La crescente digitalizzazione dei servizi pubblici rende sempre più centrale il tema della cybersecurity, soprattutto in settori strategici come la sanità e, in generale, in tutta la pubblica amministrazione territoriale. Per affrontare queste sfide, la Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e con il supporto di Formez PA, organizza una giornata formativa dedicata alla sicurezza digitale.
L’evento si terrà il 24 marzo 2025, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo a L’Aquila, nell’ambito del progetto Hub delle Competenze, finanziato dal PSC 2000-2020 della Regione Abruzzo.
L’incontro è rivolto a dirigenti, funzionari pubblici, responsabili IT e operatori della PA, con particolare attenzione al settore sanitario, e mira a fornire strumenti concreti per:
L’evento prevede interventi istituzionali, casi studio e momenti di confronto, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle sfide della cybersecurity e sulle migliori strategie di protezione dei dati nella pubblica amministrazione.
ore 14:30 Welcome Coffee e registrazione partecipanti
ore 15:00 Saluti
Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
PANEL ISTITUZIONALE
Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Nicolettà Verì, Assessore Regionale alle Politiche della Salute
Emanuela Grimaldi, Direttore Generale del Dipartimento Sanità
CONCLUDE Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo
ore 16:30
PANEL TECNICO
Riccardo Urbani, Esperto tecnico del Presidente della Regione Abruzzo in materia di Digitalizzazione, innovazione tecnologica e cybersicurezza
Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/CSIRT Italia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Patrizia Consolo, Direttore Direzione Capacity building per i territori, Formez PA
Luciano Cococcia, Direttore Servizio Informatico, Regione Abruzzo
DOMANDE
MODERA Alessandro Misson, esperto Formez PA
Lo stato della progettazione DEFINITIVA:
TIPO INTERVENTO | PROGETTI PREVISTI | COMUNI | PROGETTI CONSEGNATI | COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI | PROGETTI APPROVATI | COMUNI CON PROGETTI APPROVATI |
FIBRA OTTICA | 359 | 174 | 289 (80,4%) |
174 (100%) |
288 (99,8%) | 174 (100%) |
FWA | 147 | 147 | 147 (100%) | 147 (100%) | 146 (99,3%) | 146 (99,3%) |
Lo stato della progettazione ESECUTIVA:
TIPO INTERVENTO | PROGETTI PREVISTI | COMUNI | PROGETTI CONSEGNATI | COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI | PROGETTI APPROVATI | COMUNI CON PROGETTI APPROVATI |
FIBRA OTTICA | 359 | 174 | 285 (79,4%) |
174 (100%) |
283 (78,7%) | 174 (100%) |
FWA | 81 | 73 (90,1%) | 73 (90,1%) |
Lo stato di ESECUZIONE DEI CANTIERI:
TIPO INTERVENTO | ORDINI EMESSI | COMUNI CON ORDINE | CANTIERI APERTI | COMUNI AVVIATI | CANTIERI CON CUIR | COMUNI COMPLETATI |
FIBRA OTTICA | 353 | 174 | 311 (87,8%) |
174 (100%) |
299 (96,1% su Cantieri Aperti) | 166 (95,4%) |
FWA | 73 | 73 (100%) | 72 (98,8%) |
Lo stato di AVANZAMENTO ECONOMICO è descritto nella tabella seguente:
VALORE ORDINE DI ESECUZIONE | AVANZAMENTO LAVORI | LAVORI CONTABILIZZATI DAL DIRETTORE LAVORI (DL) |
81.350.134 € |
72.808.827 € |
61.230.467 € |
Lo stato dei COLLAUDI:
TIPO INTERVENTO | IMPIANTI COLLAUDABILI | IMPIANTI COLLAUDATI IN CAMPO | COLLAUDI POSITIVI | COMUNI CON COLLAUDO POSITIVO |
FIBRA OTTICA | 332 | 326 | 324 | 162 |
FWA | 60 | 58 | 58 |
Si evidenzia che oltre ai 162 Comuni con Collaudo Positivo ci sono ulteriori 3 in FASE di Collaudo ed ulteriori 1 con i Lavori completati (in attesa attivazione PCN di riferimento)
Unità immobiliari Pianificate | Unità immobiliari in progettazione esecutiva | Unità immobiliari in lavorazione | Unità immobiliari in collaudo | Unità immobiliari collaudate | TOTALE Unità immobiliari in progettazione esecutiva, lavorazione e collaudate |
215.838 | 0 |
42.942 |
6.814 |
175.597 |
225.353 |
Consulta la MAPPA dei 174 Comuni inseriti nel Grande Progetto BUL: Link alla Mappa (MISE)
Prosegue l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio della Regione Abruzzo da parte di TIM e FASTWEB (aggiudicatarie delle relative commesse).
FASE 1 - Attivate 773 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 92,8% del totale previsto (833 in totale, di cui 283 in Provincia di Chieti, 197 in Provincia di L'Aquila, 186 in Provincia di Pescara e 167 in Provincia di Teramo).
FASE 2 - Attivate 109 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 45,4% del totale previsto (240 in totale).
Sono disponibili due dashboard pensate appositamente per il Piano Scuole (FASE 1- https://bandaultralarga.italia.it/scuole-e-voucher/dashboard-scuole/ FASE 2 - https://connetti.italia.it/it/regione/abruzzo/).
È stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026 che fornisce nuovi elementi allineati agli scenari e alla normativa in costante cambiamento.
Il Piano è uno strumento di fondamentale importanza per indirizzare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana. In un contesto socio-economico in rapida evoluzione, l'informatica e le nuove tecnologie rivestono, infatti, un ruolo strategico, richiedendo un’accurata pianificazione nel settore pubblico.
Il Piano Triennale 2024-2026, in particolare, si è distinto rispetto alle precedenti edizioni, anche per il suo processo di elaborazione che ha visto da un lato, l'istituzione di un Tavolo di concertazione cui hanno partecipato pubbliche amministrazioni, dall’altro il successivo confronto con Università, mondo della ricerca e settore privato, al fine di garantire un coinvolgimento diversificato e una visione completa nella sua elaborazione.
La nuova versione rappresenta l’aggiornamento 2025 del Piano 2024-2026 che sostanzialmente mantiene gli stessi obiettivi e gli stessi target da raggiungere. Solo alcuni di essi, infatti, sono stati rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Il Piano, in questa logica, diventa un documento in progress, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio di riferimento ne sono uno strumento operativo per un costante supporto e indirizzo strategico verso l’utente finale.
L’aggiornamento 2025 mantiene la stessa la struttura del Piano Triennale 2024-2026.
La sezione "Scenario", in grado di offrire un'anteprima sui temi trattati, riflette sui progressi rispetto ai Piani precedenti e delinea le future traiettorie, evidenziando punti di attenzione e azioni essenziali per gli Enti coinvolti.
La parte "Contesto normativo e strategico" fornisce riferimenti normativi e strategici con collegamenti a documenti e siti ufficiali, inclusi gli investimenti specifici del PNRR.
Le sezioni "Obiettivi” e “Risultati attesi" delineano gli obiettivi prefissati e identificano i risultati attesi con relativi target annuali e per il triennio.
La sezione "Linee di azione istituzionali e per le PA" aggiorna la roadmap delle attività a carico dell'Agenzia per l'Italia Digitale, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e di altri soggetti istituzionali.
Inoltre, per favorire l'operatività del Piano, sono stati aggiunti alcuni paragrafi, al termine di ciascuna sezione, che riportano gli strumenti per l'attuazione e il monitoraggio del Piano e le possibili risorse e fonti di finanziamento.
In linea con quanto già proposto nel Piano 2024-2026, una delle principali novità dell’aggiornamento 2025 riguarda la Sezione III – Strumenti. Si tratta di 16 strumenti operativi, con altrettante schede descrittive, che le amministrazioni possono prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi.
Uno dei macro obiettivi del progetto è erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità: erogazione di attività formativa sul tema dell’accessibilità ICT da parte della singola PA locale verso tutti i dipendenti coinvolti, a vario titolo, nel processo di creazione e pubblicazione dei contenuti digitali.
La Regione Abruzzo sta per avviare i corsi su piattaforma e-learning su tre ambiti:
Il corso mira a formare i dipendenti sulle competenze per creare contenuti inclusivi, conformi agli standard e alle normative sull’accessibilità, promuovendo inclusione e migliorando l’esperienza utente.
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.
- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità, compilazione della Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.
- Modalità di realizzazione di contenuti accessibili: approfondimento sulle tecniche per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili.
Il corso mira a formare i dirigenti su come istruire i dipendenti nella creazione di contenuti inclusivi, rispettando standard e normative, per promuovere inclusione e migliorare l’esperienza utente.
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.
- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità fisica e digitale, obiettivi annuali, Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.
- Attività per garantire l’accessibilità: approfondimento sulle modalità per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili attraverso strumenti di validazione specifici.
Il corso mira a formare i tecnici sulla creazione di contenuti e la progettazione di servizi digitali accessibili a tutti, nel rispetto degli standard e della normativa.
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Fondamenti di accessibilità e usabilità: significato e paradigma dell’accessibilità, criteri di valutazione, errori comuni, best practices
- Le tecnologie assistive: approfondimento specifico, esercitazione pratica e panoramica sul contesto normativo e regolatorio.
- Norme, linee guida e programmazione strategica: analisi del contesto normativo e regolatorio, applicazione delle Linee Guida e protocolli vigenti, programmazione strategica per garantire la piena accessibilità
Per questo corso è prevista anche una sessione di laboratorio della durata di 2 ore e 30 minuti.
Se sei un'amministrazione del territorio abruzzese e vuoi far partecipare i tuoi dipendenti ad uno o più dei corsi elencati in precedenza contattaci alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.