Notizie

Notizie

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 169 del 23-07-2025), il decreto interministeriale del 15 luglio 2025, recante “Nuove specifiche tecniche degli sportelli unici delle attività produttive. Differimento del termine di attuazione”.

La nuova disposizione modifica il decreto interministeriale del 26 settembre 2023, differendo al 26 febbraio 2026 il termine entro cui tutte le Amministrazioni coinvolte nei procedimenti SUAP sono chiamate ad adeguare i propri sistemi informatici, utilizzati per gestire le pratiche presentate allo Sportello SUAP alle nuove specifiche tecniche di interoperabilità.

Notizie

Prosegue l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio della Regione Abruzzo da parte di TIM e FASTWEB (aggiudicatarie delle relative commesse).

 

FASE 1 - Attivate 836 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 100% del totale previsto (836 in totale, di cui 285 in Provincia di Chieti, 197 in Provincia di L'Aquila, 187 in Provincia di Pescara e 167 in Provincia di Teramo). - PROGETTO CONCLUSO -

 

FASE 2 - Attivate 123 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 51,2% del totale previsto (240 in totale)

 

Sono disponibili due dashboard pensate appositamente per il Piano Scuole (FASE 1- https://bandaultralarga.italia.it/scuole-e-voucher/dashboard-scuole/ FASE 2 - https://connetti.italia.it/it/regione/abruzzo/).

Notizie

Grazie alla messa a disposizione di 20 milioni di euro del Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, questo nuovo accordo di collaborazione finanzierà infatti 4 progetti composti da partenariati estesi che coinvolgeranno nel complesso tutte e 21 le realtà territoriali.

 

I progetti pilota si concentrano su soluzioni innovative e di carattere sperimentale (PoC - proof of concept) in settori differenti. Salute e turismo, ambiente e mobilità sostenibile, sicurezza del territorio e pubblica amministrazione sono gli ambiti strategici su cui si concentrerà lo sviluppo delle soluzioni innovative: hub e “spazi di prova” che saranno anche attenti al coinvolgimento di amministrazioni locali, istituzioni universitarie e di ricerca, PMI e player di mercato.

 

Nello specifico la Regione Abruzzo partecipa al seguente progetto:

 

Hub/Centri regionali I.A. per la PA, presentato da Regione Puglia (capofila) con Abruzzo, Marche, Umbria, Valle d'Aosta, Campania e Provincia Autonoma di Bolzano, punta ad aumentare la qualità dell'azione amministrativa e del lavoro nella PA supportando con l’IA le decisioni umane nelle policy pubbliche e nell’istruttoria tecnico-amministrativa.

Notizie

Lo stato della progettazione DEFINITIVA:

TIPO INTERVENTO PROGETTI PREVISTI COMUNI PROGETTI CONSEGNATI COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI PROGETTI APPROVATI COMUNI CON PROGETTI APPROVATI
FIBRA OTTICA 360 174 289 (80,2%)

174 (100%)

288 (99,8%) 174 (100%)
FWA 147 147 147 (100%) 147 (100%) 146 (99,3%) 146 (99,3%)

 

Lo stato della progettazione ESECUTIVA:

TIPO INTERVENTO PROGETTI PREVISTI COMUNI PROGETTI CONSEGNATI COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI PROGETTI APPROVATI COMUNI CON PROGETTI APPROVATI
FIBRA OTTICA 360 174 287 (79,7%)

174 (100%)

285 (78,9%) 174 (100%)
FWA 68   68 (100%)   69 (100%)  

 

Lo stato di ESECUZIONE DEI CANTIERI:

TIPO INTERVENTO ORDINI EMESSI COMUNI CON ORDINE CANTIERI APERTI COMUNI AVVIATI CANTIERI CON CUIR COMUNI COMPLETATI
FIBRA OTTICA 355 174 317 (89,2%)

174 (100%)

307 (96,8% su Cantieri Aperti) 169 (97,1%)
FWA 68   68 (100%)   67 (98,8%)  

 

Lo stato di AVANZAMENTO ECONOMICO è descritto nella tabella seguente:

VALORE ORDINE DI ESECUZIONE AVANZAMENTO LAVORI LAVORI CONTABILIZZATI DAL DIRETTORE LAVORI (DL)

81.230.373 €

77.926.722 €

67.547.846 €

 

Lo stato dei COLLAUDI:

TIPO INTERVENTO IMPIANTI COLLAUDABILI IMPIANTI COLLAUDATI IN CAMPO COLLAUDI POSITIVI COMUNI CON COLLAUDO POSITIVO
FIBRA OTTICA 339 337 337 166
FWA 62  61 61  

 

Si evidenzia che oltre ai 163 Comuni con Collaudo Positivo ci sono ulteriori 2 in FASE di Collaudo ed ulteriori 1 con i Lavori completati (in attesa attivazione PCN di riferimento)

 

Unità immobiliari Pianificate Unità immobiliari in progettazione esecutiva Unità immobiliari in lavorazione Unità immobiliari in collaudo Unità immobiliari collaudate TOTALE Unità immobiliari in progettazione esecutiva, lavorazione e collaudate

206.855

0

32.636

0

193.085

225.721

 

Consulta la MAPPA dei 174 Comuni inseriti nel Grande Progetto BUL: Link alla Mappa (MISE)

Notizie

Uno dei macro obiettivi del progetto era erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità: erogazione di attività formativa sul tema dell’accessibilità ICT da parte della singola PA locale verso tutti i dipendenti coinvolti, a vario titolo, nel processo di creazione e pubblicazione dei contenuti digitali.

 

La Regione Abruzzo ha erogato i corsi su piattaforma e-learning su tre ambiti:

 

Creare contenuti digitali accessibili senza barriere

Il corso mirava a formare i dipendenti sulle competenze per creare contenuti inclusivi, conformi agli standard e alle normative sull’accessibilità, promuovendo inclusione e migliorando l’esperienza utente.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.

- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità, compilazione della Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.

- Modalità di realizzazione di contenuti accessibili: approfondimento sulle tecniche per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili.

I discenti sono stati 971 interni all'amministrazione della Regione Abruzzo e 558 personale delle amministrazioni territoriali.

 

Contenuti accessibili per una Regione inclusiva

Il corso mirava a formare i dirigenti su come istruire i dipendenti nella creazione di contenuti inclusivi, rispettando standard e normative, per promuovere inclusione e migliorare l’esperienza utente.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.

- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità fisica e digitale, obiettivi annuali, Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.

- Attività per garantire l’accessibilità: approfondimento sulle modalità per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili attraverso strumenti di validazione specifici.

I discenti sono stati 141.

 

Progettare servizi accessibili

Il corso mirava a formare i tecnici sulla creazione di contenuti e la progettazione di servizi digitali accessibili a tutti, nel rispetto degli standard e della normativa.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Fondamenti di accessibilità e usabilità: significato e paradigma dell’accessibilità, criteri di valutazione, errori comuni, best practices

- Le tecnologie assistive: approfondimento specifico, esercitazione pratica e panoramica sul contesto normativo e regolatorio.

- Norme, linee guida e programmazione strategica: analisi del contesto normativo e regolatorio, applicazione delle Linee Guida e protocolli vigenti, programmazione strategica per garantire la piena accessibilità.

I discenti sono stati 123.

 

In totale il corso ha coinvolto 1793 dipendenti della pubblica amministrazione regionale e territoriale (la previsione di obiettivo era 1320 - circa + 36%).

 

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net