Lo stato della progettazione DEFINITIVA al 28 febbraio 2023:
TIPO INTERVENTO | PROGETTI PREVISTI | COMUNI | PROGETTI CONSEGNATI | COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI | PROGETTI APPROVATI | COMUNI CON PROGETTI APPROVATI |
FIBRA OTTICA | 372 | 174 | 312 (84%) |
174 (100%) |
311 (99,6%) | 174 (100%) |
FWA | 147 | 147 | 147 (100%) | 147 (100%) | 143 (97%) | 143 (97%) |
Lo stato della progettazione ESECUTIVA al 28 febbraio 2023:
TIPO INTERVENTO | PROGETTI PREVISTI | COMUNI | PROGETTI CONSEGNATI | COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI | PROGETTI APPROVATI | COMUNI CON PROGETTI APPROVATI |
FIBRA OTTICA | 372 | 174 | 277 (74,4%) |
168 (96,5%) |
272 (98,1%) | 167 (95,9%) |
FWA | 145 | 147 | 65 (44,8%) | 61 (42%) |
Lo stato di ESECUZIONE DEI CANTIERI al 28 febbraio 2023:
TIPO INTERVENTO | ORDINI EMESSI | COMUNI CON ORDINE | CANTIERI APERTI | COMUNI AVVIATI | CANTIERI CON CUIR | COMUNI COMPLETATI |
FIBRA OTTICA | 288 | 166 | 279 (96,8%) |
164 (94,2% su 174) |
249 (89,2% su Cantieri Aperti) | 150 (85,6% su 174) |
FWA | 60 | 59 (96,6%) | 59 (96,6%) |
Lo stato di AVANZAMENTO ECONOMICO al 28 febbraio 2023 è descritto nella tabella seguente:
VALORE ORDINE DI ESECUZIONE | AVANZAMENTO LAVORI | LAVORI CONTABILIZZATI DAL DIRETTORE LAVORI (DL) |
67.976.122 € |
52.968.385 € |
46.394.468 € |
Lo stato dei COLLAUDI al 28 febbraio 2023:
TIPO INTERVENTO | IMPIANTI COLLAUDABILI | IMPIANTI COLLAUDATI IN CAMPO | COLLAUDI POSITIVI | COMUNI CON COLLAUDO POSITIVO |
FIBRA OTTICA | 211 | 204 | 200 | 134 |
FWA | 42 | 32 | 32 |
Si evidenzia che oltre ai 134 Comuni con Collaudo Positivo ci sono ulteriori 13 in FASE di Collaudo ed ulteriori 3 con i Lavori completati (in attesa attivazione PCN di riferimento)
Unità immobiliari Pianificate | Unità immobiliari in progettazione esecutiva | Unità immobiliari in lavorazione | Unità immobiliari in collaudo | Unità immobiliari collaudate | TOTALE Unità immobiliari in progettazione esecutiva, lavorazione e collaudate |
209.488 | 26.389 | 62.858 | 13.786 | 115.681 | 218.714 |
Consulta la MAPPA dei 174 Comuni inseriti nel Grande Progetto BUL: Link alla Mappa (MISE)
Prosegue l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio della Regione Abruzzo da parte di TIM (aggiudicataria della commessa).
Attivate 621 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 63,4% del totale previsto (979 in totale, di cui 305 in Provincia di Chieti, 255 in Provincia di L'Aquila, 206 in Provincia di Pescara e 213 in Provincia di Teramo).
L'attivazione procede secondo le tempistiche e la Regione Abruzzo è tra le Regioni italiane con un avanzamento più performante (media di attivazione in tutte le Regioni pari al 52,9%).
E' disponibile una dashboard pensata appositamente per il Piano Scuole (https://bandaultralarga.italia.it/scuole-e-voucher/dashboard-scuole/).
La dashboard permette di visualizzare lo stato di connessione per ogni scuola, e permette di analizzare nel dettaglio o in maniera aggregata anche il dato regionale e per tipologia di grado d’istruzione.
In relazione all'Avvizo Pubblico n. 03/2022 per la presentazione di proposte di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città Metropolutane, delle Province autonome è stata pubblicata dall' ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - la determina di approvazione della graduatoria finale e di destinazione delle risorse delle istanze pervenute.
Tra le istanze inviate dalla Regione è stato ammessa e totalmente finanziabile la progettualità denominata:
INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA CYBER SECURITY PER IL CERT REGIONALE NELL'AMBITO DELLA SANITÀ per un importo pari 999.936,00 euro
Mentre il secondo progetto è risultato idoneo ma non finanziabile per mancanza delle risorse necessarie, che è denominato:
INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA CYBER SECURITY PER IL CERT REGIONALE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLE ACQUE
Migliorare il flusso informativo per quanto riguarda l’anagrafe vaccinale regionale e gli screening oncologici, così da poter disporre di dati coerenti, puntuali e soprattutto estratti con una procedura unificata da tutte le Asl della Regione.
E’ l’obiettivo principale del provvedimento approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, che prevede l’attivazione di una nuova piattaforma telematica. Uno strumento che oltre alla registrazione delle informazioni, consentirà ai cittadini di usufruire di una serie di nuovi servizi.
Per la nuova piattaforma, che andrà ad aggiornare quella in funzione dal 2013, è prevista una spesa di 5 milioni e mezzo di euro fino al 2026 e sarà gestita a livello centralizzato dal Servizio Sanità Digitale del Dipartimento regionale.
Sul fronte dei vaccini sarà implementata l’integrazione con i portali in uso ai medici di famiglia e alle farmacie (in particolare per ciò che riguarda l’antinfluenzale); l’accesso al sistema attraverso Spid; la visualizzazione, da parte di ciascun cittadino, di tutte le vaccinazioni effettuate (comprese le somministrazioni del vaccino anti Covid 19 e di quello per il papilloma virus) nel corso della vita e contestuale stampa del libretto vaccinale.
Nello stesso sistema verrà implementata anche la gestione degli screening oncologici, con la possibilità per cittadini di consultare le campagne in atto, gestire gli appuntamenti, presentare candidature spontanee e contattare direttamente i centri screening. I medici, di contro, potranno gestire in maniera più snella ed efficace tutti gli aspetti clinici e diagnostici.
Nello stesso ambito è stato approvato dalla giunta regionale anche un secondo progetto, riguardante un nuovo sistema informatico per la raccolta e gestione di tutti i flussi informativi provenienti dalle Asl, dalla governance sanitaria regionale e dai programmi nazionali. In questo caso l’investimento è di 6 milioni di euro, che saranno utilizzati per la centralizzazione del patrimonio informativo già presente, per valorizzare l’analisi dei dati e assicurare la predisposizione di interventi basati su dati consolidati, per garantire la tempestiva disponibilità dei dati critici per adempiere alle scadenze ministeriali.
La Piattaforma di Qualificazione Cloud Marketplace permette ai Fornitori di servizi Cloud di inserire le schede descrittive dell’Infrastruttura Cloud e/o dei servizi IaaS, PaaS, SaaS offerti, al fine di ottenere la qualificazione CSP (Cloud Service Provider) e/o la qualificazione SaaS.
Oltre ai 16 servizi già qualificati il 17 gennaio 2023 sono stati qualificati ulteriori due servizi SaaS in ambito sanitario:
Anagrafe vaccinale e Screening per la popolazione
Il nuovo percorso di qualificazione del cloud per la Pubblica Amministrazione è gestito dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), a partire dal 19 gennaio 2023.
E' possibile visualizzare l'elenco completo al seguente link:VAI AL MARKETPLACE DI ACN (ex AGID)