Notizie

Notizie

NextAppennino, il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, ha un nuovo sito web dove cittadini, imprese e amministrazioni possono accedere alle informazioni relative a bandi, scadenze e risorse economiche. 

Il Piano Nazionale Complementare interviene con 1 miliardo e 780 milioni di euro per il sostegno allo sviluppo dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dai sismi, con fondi per le infrastrutture e incentivi agli investimenti privati. Lo stanziamento mira a potenziare gli spazi pubblici in una prospettiva di sostenibilità attraverso interventi urbanistici innovativi, a migliorare la resistenza agli eventi sismici e l'efficientamento energetico, ad aumentare la mobilità tra le aree rurali, ad assicurare servizi ai cittadini e alle imprese, e a modernizzare le infrastrutture tecnologiche. 

Le imprese, le associazioni del terzo settore, i professionisti possono consultare sul sito nextappennino.gov.it i bandi pubblici gestiti da Unioncamere ed Invitalia con la relativa documentazione, per l’assegnazione di 620 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto e di agevolazioni per i nuovi investimenti nelle aree dei due crateri sismici, quello abruzzese del 2009 e quello del Centro Italia del 2016.

I bandi sono dieci e riguardano molteplici tipologie di investimenti che rispecchiano i grandi obiettivi del PNRR nazionale e del Next Generation Ue: la transizione ambientale, la valorizzazione dei beni artistici, ambientali e culturali, delle produzioni locali, l’inclusione sociale, l’occupazione dei giovani e delle donne, l’economia circolare.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre 2022, tranne per il bando relativo ai grandi investimenti delle imprese, che sarà aperto dal primo al 30 settembre, e quello per le iniziative di partenariato per la valorizzazione del patrimonio pubblico, che sarà aperto dal primo al 30 ottobre 2022.

Notizie

Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) – Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla piattaforma PAdigitale2026 una serie di avvisi rivolti alle scuole, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziati dall'Unione europea nel contesto dell'iniziativa Next Generation EU (Missione 1 - Componente 1 del PNRR).

 

Misura 1.2 "Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud per le PA Locali" - SCUOLE

Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.

Link al bando

 

 

Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" - COMUNI

L'avviso intende finanziare i servizi di progettazione e sviluppo compresi nel processo di adesione ai modelli standard di sito comunale e servizi digitali al cittadino che consentiranno il miglioramento dell’esperienza utente dei servizi al cittadino.

Link al bando

 

Le domande di questo avviso possono essere a presentate a partire dal 26.04.2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del 24.06.2022

 

Notizie

Lo stato della progettazione DEFINITIVA al 31 marzo 2022:

TIPO INTERVENTO PROGETTI PREVISTI COMUNI PROGETTI CONSEGNATI COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI PROGETTI APPROVATI COMUNI CON PROGETTI APPROVATI
FIBRA OTTICA 375 174 358 (95,4%)

174 (100%)

339 (90,4%) 173 (99,4%)
FWA 147 147 147 (100%) 147 (100%) 140 (95,2%) 140 (95,2%)

 

Lo stato della progettazione ESECUTIVA al 31 marzo 2022:

TIPO INTERVENTO PROGETTI PREVISTI COMUNI PROGETTI CONSEGNATI COMUNI CON PROGETTI CONSEGNATI PROGETTI APPROVATI COMUNI CON PROGETTI APPROVATI
FIBRA OTTICA 375 174 256 (68,2%)

158 (90,8%)

240 (64%) 152 (87,3%)
FWA 138 147 57 (41,3%)   55 (39,8%)  

 

Lo stato di ESECUZIONE DEI CANTIERI al 31 marzo 2022:

TIPO INTERVENTO ORDINI EMESSI COMUNI CON ORDINE CANTIERI APERTI COMUNI AVVIATI CANTIERI CON CUIR COMUNI COMPLETATI
FIBRA OTTICA 240 152 231 (96,2%)

149 (85,6% su 174)

182 (78,7% su Cantieri Aperti) 119 (68,4% su 174)
FWA 55   55 (100%)   55 (100%)  

 

Lo stato di AVANZAMENTO ECONOMICO al 31 marzo 2022 è descritto nella tabella seguente:

VALORE ORDINE DI ESECUZIONE AVANZAMENTO LAVORI LAVORI CONTABILIZZATI DAL DIRETTORE LAVORI (DL)

54.840.245 €

41.144.956 €

36.084.343 €

 

Lo stato dei COLLAUDI al 31 marzo 2022:

TIPO INTERVENTO IMPIANTI COLLAUDABILI IMPIANTI COLLAUDATI IN CAMPO COLLAUDI POSITIVI COMUNI CON COLLAUDO POSITIVO
FIBRA OTTICA 164 162 161 109
FWA 25   21  

 

Si evidenzia che oltre ai 109 Comuni con Collaudo Positivo ci sono ulteriori 2 in FASE di Collaudo ed ulteriori 8 con i Lavori completati (in attesa attivazione PCN di riferimento)

Consulta la MAPPA dei 174 Comuni inseriti nel Grande Progetto BUL: Link alla Mappa (MISE)

Notizie

Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) – Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla piattaforma PAdigitale2026 una serie di avvisi rivolti ai Comuni, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziati dall'Unione europea nel contesto dell'iniziativa Next Generation EU (Missione 1 - Componente 1 del PNRR).

 

Misura 1.2 "Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud per le PA Locali" - COMUNI

Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.

Link al bando

 

Le domande di questo avviso possono essere a presentate a partire dal 19.04.2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del 22.07.2022

 

Misura 1.4.3 "Adozione App IO" - COMUNI

L'avviso intende mettere a disposizione delle pubbliche amministrazioni, ed in particolare dei Comuni, una piattaforma (App IO) che consenta l'accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente dal proprio smartphone e che determini una migliore fruibilità dei servizi online.

Link al bando

 

Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" - COMUNI

L'avviso intende consentire alle pubbliche amministrazioni, ed in particolare i Comuni, di adottare i servizi della piattaforma pagoPA, per l'accettazione dei pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso i sistemi di pagamento elettronico implementati da pagoPA.

Link al bando

 

Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali d'Identità Digitale (SPID, CIE)" - COMUNI

L'avviso intende finanziare le domande dei Comuni per la diffusione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali d'identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d'Identità Elettronica, CIE) quali strumento di accesso ai servizi online dei Comuni.

Link al bando

 

Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" - COMUNI

L'avviso intende finanziare i servizi di progettazione e sviluppo compresi nel processo di adesione ai modelli standard di sito comunale e servizi digitali al cittadino che consentiranno il miglioramento dell’esperienza utente dei servizi al cittadino.

Link al bando

 

Le domande degli ultimi tre avvisi possono essere a presentate a partire dal 4.04.2022 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro e non oltre le ore 23.59 del 02.09.2022.

 

Notizie

Prosegue l’attivazione dei servizi di connettività Internet a banda ultra-larga presso le sedi scolastiche sul territorio della Regione Abruzzo da parte di TIM (aggiudicataria della commessa).

 

Attivate 510 scuole (o meglio edifici scolastici) pari al 51% del totale previsto (986 in totale, di cui 306 in Provincia di Chieti, 259 in Provincia di L'Aquila, 206 in Provincia di Pescara e 215 in Provincia di Teramo).

 

L'attivazione procede secondo le tempistiche e la Regione Abruzzo è tra le Regioni italiane con un avanzamento più performante.

E' disponibile una dashboard pensata appositamente per il Piano Scuole (https://bandaultralarga.italia.it/scuole-e-voucher/dashboard-scuole/).

La dashboard permette di visualizzare lo stato di connessione per ogni scuola, e permette di analizzare nel dettaglio o in maniera aggregata anche il dato regionale e per tipologia di grado d’istruzione.

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net