Notizie

Notizie

Il Regolamento Europeo Single Digital Gateway istituisce uno SPORTELLO UNICO DIGITALE per supportare la mobilità di cittadini e imprese europee e garantire l’accesso a informazioni e servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni, introducendo il principio "Once-Only" nel recupero delle informazioni già in possesso degli Enti pubblici.

 

Lo SPORTELLO UNICO DIGITALE è raggiungibile al seguente link: SDG

 

L’obiettivo è quello di semplificare la gestione dei servizi da parte della Pubblica Amministrazione, migliorandone la fruizione da parte dei cittadini e imprese dell’Unione Europea (UE) attraverso i portali dedicati (Your Europe e Catalogo dei Servizi).

 

Il Catalogo dei Servizi è il punto di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione italiana in perimetro Sportello Unico Digitale (Single Digital Gateway) per cittadini e imprese dell’Unione Europea (UE).

 

Ad oggi la Regione Abruzzo ha pubblicato i seguenti servizi:

Comunicazione obbligatoria di assunzione (UNILAV)

Comunicazione obbligatoria di assunzione (UNISOMM)

Comunicazione obbligatoria di cessazione (UNILAV)

Comunicazione obbligatoria di cessazione (UNISOMM)

 

Notizie

La Regione Abruzzo ha sottoscritto un accordo con l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) per realizzare la misura 1.4.2 del PNRR che è volta a migliorare l’esperienza dell’utente, con particolare riguardo agli aspetti inclusivi relativi all’accessibilità dei servizi digitali della PA erogati al pubblico, anche in linea con quanto previsto dalle direttive europee e dalla normativa nazionale.

La Regione Abruzzo è risultata tra le 55 Pubbliche Amministrazioni locali selezionate e coinvolte nell’iniziativa. In particolare AgID, soggetto attuatore, offrirà del supporto specialistico ed un contributo di circa 920 mila euro per l’implementazione di attività locali in tema di accessibilità ed usabilità.

I macro obiettivi del progetto sono:

 

a) assicurare la copertura di almeno il 50% del fabbisogno di tecnologie assistive e software per i lavoratori dell'amministrazione regionale con disabilità: le tecnologie assistive sono strumenti e soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona con disabilità di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o riducendo le condizioni di svantaggio;

 

b) erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità: erogazione di attività formativa sul tema dell’accessibilità ICT da parte della singola PA locale verso tutti i dipendenti coinvolti, a vario titolo, nel processo di creazione e pubblicazione dei contenuti digitali;

 

c) ridurre del 50% il numero delle tipologie di errore su almeno 2 servizi digitali, relativamente alle pagine del servizio successive al login dell'utente: per tipologie di errore si intendono contenuti che, non essendo conformi ai criteri di accessibilità, rendono impossibile o molto difficile la fruizione e la comprensione dei documenti/servizi web da parte di utenti con disabilità.

Notizie

La Giunta regionale ha deliberato con DGR n. 787 del 22.11.2023 la presa d’atto delle ordinanze n. 53 del 15 maggio 2023 e n. 63 del 27 luglio 2023 del Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

 

Le ordinanze, in particolare, individuano la Regione Abruzzo come responsabile degli interventi relativamente alle seguenti azioni:

 

A. Intervento "FASCICOLO DI EDIFICIO": per la Regione Abruzzo è previsto un importo massimo complessivo di € 4.724.050,68 IVA esclusa, pari a € 5.763.341,84 IVA inclusa;

 

B. Intervento "MONITORAGGIO SOPRA E SOTTO SUOLO (EDIFICI, IDRICO)": per la Regione Abruzzo è previsto un importo massimo complessivo di € 5.942.622,95 IVA esclusa, pari a € 7.250.000,00 IVA inclusa;

 

C. Intervento "PIANO DI CYBER SECURITY": per la Regione Abruzzo è previsto un importo massimo complessivo di € 4.460.991,80 IVA esclusa, pari a € 5.442.410 IVA inclusa;

 

D. Intervento "BENI E SERVIZI PER L’EROGAZIONE DELLA PIATTAFORMA": per la Regione Abruzzo è previsto un importo massimo complessivo di € 7.328.289,34 IVA esclusa, pari a € 8.940.513,00 IVA inclusa

Notizie

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali. 

 

La nuova edizione del Piano si caratterizza per una maggiore attenzione agli aspetti di governance e per un approccio fortemente orientato ai servizi digitali, che devono essere interoperabili, sempre più facili da usare per i cittadini e le imprese e più accessibili. 

In particolare, viene ampliata e attualizzata la strategia, tramite l’aggiornamento dei principi guida, vengono allineati i contenuti agli obiettivi del PNRR e viene posta maggiore attenzione al tema del monitoraggio, con la revisione degli indicatori, per renderli sempre più significativi rispetto al loro impatto. 

Inoltre, per la prima volta, il Piano affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale, fornendo indicazioni e principi generali che dovranno essere adottati dalle amministrazioni e declinati in fase di applicazione, tenendo in considerazione lo scenario in rapida evoluzione. 

Infine, un’importante novità è l’introduzione di un’intera sezione che contiene diversi strumenti operativi che le amministrazioni possono prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche o check-list per pianificare i propri interventi. 

Notizie

In relazione all'Avviso Pubblico n. 06/2023 recante “Avviso Pubblico a sportello per la presentazione di proposte di interventi volti all’attivazione e al potenziamento di CSIRT Regionali per il rafforzamento delle capacità di prevenzione, gestione e risposta degli incidenti informatici PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity”M1C1I1.5" è stata pubblicata dall' ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - la determina di approvazione della graduatoria finale e di destinazione delle risorse delle istanze pervenute.

Per la Regione Abruzzo è stata ammessa e totalmente finanziabile la seguente progettualità:

 

Attivazione di Computer Security Incident Response Team (CSIRT) presso la Regione Abruzzo per un importo pari a 1.496.940,00 euro

 

Il CSIRT Regionale potrà operare anche in collaborazione con ACN al fine di condividere le informazioni, procedure e linee guida, nonché al fine di accedere a servizi e strumenti offerti dall’Agenzia, in tema di prevenzione e risposta agli incidenti informatici, ed in particolare:

A. Coordinare e supportare nella risposta a incidenti Tier 0-2 (supporto on-call)

B. Notificare possibili incidenti sulla base di attività di monitoraggio

C. Monitoraggio proattivo della constituency territoriale (HyperSOC)

D. Gestione delle Vulnerabilità - identificate durante le fasi di gestione degli incidenti

E. Aggiornamento periodico a ACN dello stato di lavorazione degli incidenti e delle vulnerabilità

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net