Il Piano Voucher per le imprese è stato chiuso il 31 dicembre 2023.
Per la Regione Abruzzo sono stati attivati Voucher per un importo complessivo di 17.560.322 euro (pari al 79,31% delle risorse disponibili) e risulta non utilizzata una somma pari a 4.579.967 euro.
Durante l’emergenza Covid erano già state attivate (sul portale Abruzzo Sanità LINK AL PORTALE) la possibilità di scegliere o revocare il medico di medicina generale (e il pediatra di libera scelta) senza doversi recare allo sportello fisico; la prima piattaforma per la prenotazione dei vaccini (prima dell’adesione a Poste); la ristampa dei tesserini sanitari e di esenzione; la delega ai servizi sanitari da parte di genitori e/o tutori per minori e anziani.
Negli stessi mesi partì anche il Cup on line, che consente di prenotare prestazioni direttamente da casa e visualizzando le agende di tutte le Asl (e non di una alla volta, come avviene con il servizio telefonico o il Cup fisico); e ancora l’accesso al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Da oggi a marzo 2024, invece, partiranno nuovi servizi: dal libretto vaccinale con l’elenco dei vaccini ricevuti alla gestione degli appuntamenti per gli screening (con la possibilità di visualizzare i referti negativi), fino al ritiro referti e ai ticket per celiaci (questi ultimi disponibili dall’inizio del nuovo anno).
In relazione all'Avviso Pubblico n. 03/2022 per la presentazione di proposte di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città Metropolitane, delle Province autonome è stata pubblicata dall' ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - la determina di approvazione della graduatoria finale e di destinazione delle risorse delle istanze pervenute.
Tra le istanze inviate dalla Regione sono state ammesse e totalmente finanziate le seguenti progettualità:
INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA CYBER SECURITY PER IL CERT REGIONALE NELL'AMBITO DELLA SANITÀ per un importo pari a 999.936,40 euro
INFRASTRUTTURA A SUPPORTO DELLA CYBER SECURITY PER IL CERT REGIONALE NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLE ACQUE per un importo pari a 751.910,00 euro
I dati rilevati dal Dipartimento della Funzione Pubblica attraverso i questionari diretti a tutti i Comuni italiani evidenziano che in Abruzzo la maggior parte dei Comuni erogano i servizi SUAP attraverso la piattaforma nazionale Impresa in un giorno. La piattaforma regionale sviluppata dalla Regione, e messa a disposizione completamente in forma gratuita, è utilizzata dai Comuni facenti parte delle due grandi associazioni "Patto territoriale Sangro Aventino" e "Patto territoriale Trigno Sinello" e che comprendono anche diversi Comuni della Regione Molise. Una parte minore dei Comuni utilizza piattaforme di mercato (cd. piattaforme autonome).
In particolare la distribuzione per tipologia di piattaforma è:
50% Impresa in un giorno (51% dato nazionale)
30% Regionale (25% dato nazionale)
20% Autonoma (24% dato nazionale)
Mentre la tipologia di sportelli presenti sul territorio sono:
31% Singoli (43% dato nazionale)
55% Associati (44% dato nazionale)
14% dato non disponibile (43% dato nazionale non disponibile)
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata del Dipartimento della Funzione Pubblica al seguente LINK https://www.suapsue.gov.it/
Si avvisano i gentili utenti che il sito dello Sportello Regionale Ambiente non è al momento accessibile per manutenzione.
Si comunica che si considerano sospesi tutti i termini dei procedimenti ivi pubblicati a far data dal 12/05/2023 fino alla data di rispristino dello stesso.
In particolare sono sospesi i termini:
- per la consultazione e presentazione di eventuali osservazioni in merito alle istanze di V.I.A. e di V.A. in pubblicazione;
- per la presentazione delle integrazioni richieste d’ufficio o dall’Autorità Competente relativamente alle istanze di V.P., V.O., V.A. e V.I.A.;
- per l’avvio dei procedimenti di V.P., V.O., V.A. o di V.I.A.;
Si comunica, inoltre, che fino al ripristino della funzionalità dello Sportello Regionale Ambiente non è possibile:
- presentare nuove istanze di V.P., V.O., V.A. o di V.I.A.;
- convocare le sedute del Comitato di Coordinamento Regionale per la V.I.A..
I giudizi relativi alla seduta del Comitato di Coordinamento regionale per la Valutazione di impatto ambientale del 11 maggio 2023 possono essere scaricati cliccando sul link seguente: