In primo piano

In primo piano

Prende avvio la consultazione pubblica riguardante la seconda fase del “Piano voucher per l’incentivazione della domanda di connettività in banda ultra larga delle famiglie” che integra le osservazioni raccolte dal 27 aprile al 31 maggio 2022.

 

L’intervento a favore delle famiglie, senza limitazioni ISEE e senza un contratto attivo alla rete fissa in banda ultralarga, prevede l’erogazione di un voucher pari a 300€, per incentivare abbonamenti ad almeno 300Mbps sotto forma di sconto sul prezzo di attivazione (ove presente) e sull’importo dei canoni di erogazione del servizio per un periodo fino a 24 mesi, e comprenderà la fornitura dei relativi apparati elettronici (CPE). Sono escluse le famiglie che hanno già beneficiato del voucher connettività durante la fase 1, destinata alle famiglie meno abbienti. I cittadini potranno ricevere, ai sensi delle nuove Broadband Guidelines adottate dalla Commissione europea il 12 dicembre 2022, un contributo aggiuntivo pari ad un massimo di 130€ per la copertura di costi relativi a opere civili che dovessero sostenere all’interno della propria proprietà privata al fine di predisporla al passaggio della necessaria infrastruttura.

 

I soggetti interessati potranno inviare commenti e osservazioni sui quesiti inseriti nella consultazione, entro il 22 aprile 2023.

Le risposte dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e avere ad oggetto: “Voucher per l’incentivazione della domanda di connettività delle famiglie”.

In primo piano

Prende avvio la consultazione pubblica riguardante il “Piano Voucher per l’incentivazione della domanda di connettività delle imprese – Servizi applicativi”.

 

L’intervento a favore delle micro, piccole e medie imprese, nonché delle persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale ai sensi dell’articolo 2229 del Codice civile, ovvero una delle professioni non organizzate di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4,  prevede l’erogazione di un voucher di valore variabile, per l’attivazione di servizi applicativi in ambito 5G, Cloud, Cyber Security, Big Data, Intelligenza artificiale, Blockchain, Droni, a supporto delle attività dei soggetti beneficiari. Potranno richiedere il contributo voucher le imprese o i professionisti che dispongono già di un contratto ad almeno 30 Mbps di velocità in download.

 

I soggetti interessati potranno inviare commenti e osservazioni sui quesiti inseriti nella consultazione, entro il 22 aprile 2023.

Le risposte dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e avere ad oggetto: “Voucher per l’incentivazione della domanda di connettività delle imprese”.

In primo piano

Il Piano Sanità Connessa, finanziato dal PNRR, interesserà oltre 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico distribuite su tutto il territorio nazionale. Il bando mira a garantire la connettività con velocità di almeno 1 Gbit/s e fino a 10 Gbit/s per le strutture sanitarie, dagli ambulatori agli ospedali. Sono compresi la fornitura e la posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione.


I servizi saranno erogati per almeno cinque anni e comprenderanno servizi di Virtual Private Network (VPN) e di accesso Internet con banda minima garantita oltre che assistenza tecnica continua.

 

Infratel Italia ha bandito la gara a livello nazionale nel febbraio 2022 e il 20 settembre 2022 sono stati firmati i contratti con gli operatori aggiudicatari.


Per la regione Abruzzo l’aggiudicatario è Vodafone s.p.a. e il piano Sanità Connessa ha un bacino potenziale di circa 300 strutture sanitarie.

In primo piano

Il Piano Italia a 1 Giga, finanziato dal PNRR, mira a fornire connettività ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari in corrispondenza dei civici che, a seguito delle attività di mappatura – eseguite da Infratel Italia nel corso del 2021 – sono risultati non coperti da una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.

 

L’intervento è basato su un modello “a incentivo”, vale a dire che il contributo pubblico coprirà fino al 70% delle spese sostenute mentre una quota non inferiore al 30% rimarrà a carico del beneficiario. Il vincitore della gara dovrà garantire a tutti gli operatori di mercato l’accesso all’ingrosso - cosiddetto wholesale - alle infrastrutture finanziate, sulla base di quanto stabilito dalle linee guida dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e dal bando di gara.

 

Infratel Italia ha bandito la gara a livello nazionale nel gennaio 2022 e il 29 luglio 2022 sono stati firmati i contratti con gli operatori aggiudicatari.


Per la regione Abruzzo l’operatore aggiudicatario è TIM s.p.a. e il Piano Italia 1 Giga interessa 367425 civici che rappresentano il 37% dei civici della regione.

In primo piano

Il Piano Scuole Connesse finanziato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR), prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, quasi 10 mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano, non incluse nell’intervento di fase I.

Sono compresi la fornitura e posa in opera della rete di accesso e i servizi di gestione, l’assistenza tecnica e la manutenzione. I servizi di connettività saranno offerti alle scuole gratuitamente per un periodo di almeno sei anni dall’attivazione.

Infratel Italia ha bandito la gara a livello nazionale nel febbraio 2022 e il 20 settembre 2022 sono stati firmati i contratti con gli operatori aggiudicatari.


Per la regione Abruzzo l'aggiudicatario è Fastweb s.p.a. e si prevede il collegamento di 240 scuole con servizi di manutenzione e gestione per almeno sei anni (Fase II - in aggiunta delle 983 previste nella FASE I).

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net