In primo piano

In primo piano

La crescente digitalizzazione dei servizi pubblici rende sempre più centrale il tema della cybersecurity, soprattutto in settori strategici come la sanità e, in generale, in tutta la pubblica amministrazione territoriale. Per affrontare queste sfide, la Regione Abruzzo, in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,  e con il supporto di Formez PA, organizza una giornata formativa dedicata alla sicurezza digitale.

 

L’evento si terrà il 24 marzo 2025, a partire dalle ore 15.00, presso la Sala Ipogea del Consiglio Regionale d’Abruzzo a L’Aquila, nell’ambito del progetto Hub delle Competenze, finanziato dal PSC 2000-2020 della Regione Abruzzo.

 

L’incontro è rivolto a dirigenti, funzionari pubblici, responsabili IT e operatori della PA, con particolare attenzione al settore sanitario, e mira a fornire strumenti concreti per:

  • Comprendere le principali minacce informatiche e le loro implicazioni operative.
  • Adottare strategie efficaci di prevenzione e protezione, nel rispetto delle normative nazionali ed europee.
  • Migliorare la gestione della sicurezza digitale attraverso modelli organizzativi, best practice e soluzioni innovative.
  • Rafforzare la cultura della sicurezza informatica tramite formazione e sensibilizzazione.

 

L’evento prevede interventi istituzionali, casi studio e momenti di confronto, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle sfide della cybersecurity e sulle migliori strategie di protezione dei dati nella pubblica amministrazione.

 

Programma dell'evento: 

ore 14:30    Welcome Coffee e registrazione partecipanti

 

ore 15:00    Saluti

Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale

Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila

 

PANEL ISTITUZIONALE

Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Nicolettà Verì, Assessore Regionale alle Politiche della Salute

Emanuela Grimaldi, Direttore Generale del Dipartimento Sanità

 

CONCLUDE   Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo

 

ore 16:30

PANEL TECNICO

Riccardo Urbani, Esperto tecnico del Presidente della Regione Abruzzo in materia di Digitalizzazione, innovazione tecnologica e cybersicurezza

Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/CSIRT Italia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Patrizia Consolo, Direttore Direzione Capacity building per i territori, Formez PA

Luciano Cococcia, Direttore Servizio Informatico, Regione Abruzzo

 

DOMANDE

 

 

MODERA   Alessandro Misson, esperto Formez PA

In primo piano

La regione Abruzzo ha una copertura FTTH che raggiunge circa il 73% delle famiglie, mentre la media nazionale è del 70%. Questo colloca l'Abruzzo al 7° posto nel ranking nazionale. Data la sua performance, la regione è categorizzata come 'mediamente-performante'.

 

Le province nella regione con una copertura superiore alla media regionale sono: L'Aquila, Pescara. Le province con una copertura inferiore alla media regionale sono: Chieti, Teramo. Le province che mostrano criticità (sotto-performanti) sono: Teramo.

 

In questa tabella sono riportati i principali indicatori di coverage (non è compreso il take-up) che sono stati raccolti/elaborati da AGCOM e comunicati alla Commissione Europea per il calcolo del DESI. Con riferimento agli indicatori visualizzati, è fornito l'intero data set col dettaglio provinciale al seguente link https://maps.agcom.it/.

 

Indicatori statistici sintesi 2020 2021 2022 2023 2024  INCREMENTO ULTIMO ANNO

MEDIA ITALIA

Copertura FTTH

25,2% 40,7% 52,5% 57,5%  72,6% + 15,1% 70,7%

Copertura FTTC

86,5% 92% 93,2%  93,9% 93,9%  + 0 % 96,4%

Copertura 100 Mbps

52,7% 69,4% 77%  83,4% 89%  + 5,6% 90,8%

Copertura 30 Mbps

74,3% 83,9% 87,7%  91,2%  93,8% + 2,6% 95,8%

Copertura ADSL

98,1% 98,3% 98,5%  98,6%  98,5% - 0,1% 99,8%

Copertura Vectoring (rif. DESI)

48,5% 58,9%  62,2%  63,5%  63,3% - 0,2% 71%

In primo piano

Nell'ambito dei fondi del PNRR la Regione Abruzzo ha elaborato il primo progetto regionale di telemedicina per la gestione dei pazienti con diabete, coerentemente al Modello Organizzativo Regionale. Tale progetto è stato elaborato con il supporto e il coinvolgimento dei diabetologi di ogni ASL, per favorire la condivisione di esperienze già condotte dai gruppi di professionisti aziendali e di strutturare un flusso di gestione dei pazienti, laddove possibile, uniforme nei contesti delle 4 ASL. Nei prossimi mesi saranno, inoltre, sviluppati i progetti per le altre patologie croniche (oncologia, pneumologia, neurologia e cardiovascolare).

L’introduzione della nuova Infrastruttura Regionale di Telemedicina, prevista entro il 2024, costituirà un passo significativo verso il miglioramento dei servizi sanitari e sociosanitari offerti ai cittadini, garantendone una maggiore equità e diffusione omogenea sul territorio.

 

L’Infrastruttura consentirà agli enti sanitari e sociosanitari di erogare i seguenti servizi:

- Servizio di Televisita, interazione a distanza e in tempo reale tra medico e paziente, per cui può essere previsto il supporto di un familiare o caregiver;

- Servizio di Teleassistenza, interazione a distanza e in tempo reale tra operatore sociosanitario (infermiere, fisioterapista, logopedista, ecc.) e paziente, per cui può essere previsto il supporto di un familiare o caregiver;

- Servizio di Teleconsulto, interazione a distanza tra medici per dialogare riguardo la situazione clinica di un paziente;

- Servizio di Telemonitoraggio, permette la rilevazione dei parametri vitali e clinici del paziente permettendone la gestione da parte del medico.

 

Durante lo svolgimento delle prestazioni, professionista e paziente potranno scambiare in tempo reale dati clinici, referti medici e immagini per la migliore valutazione della condizione clinica del paziente. A tal proposito, ricopre un ruolo cruciale anche l’integrazione prevista tra il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e l’IRT. 

In primo piano

Supportare i cittadini all'utilizzo delle nuove tecnologie è l’importante obiettivo della “Rete di servizi di facilitazione digitale Regione Abruzzo”, un’iniziativa finanziata con fondi europei PNRR, promossa e attuata dalla Regione e realizzata da Abruzzo Progetti S.p.A..


Il progetto prevede l’attivazione di oltre 70 sedi “Punto Digitale Facile”, dislocate in tutte le quattro province abruzzesi.

 

Per approfondimenti vai al link di AbruzzoProgetti

In primo piano

Maas4Abruzzo rappresenta il futuro della mobilità intermodale e sostenibile. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, questo progetto si inserisce nella strategia ‘Italia digitale 2026’ per rendere i trasporti più efficienti, integrati e accessibili a tutti.

 

Partecipa alla Call to Action e riceverai subito un welcome bonus del valore di 13 euro!

Registrati al sito e rispondi ad un breve questionario sulle tue abitudini di mobilità per vincere subito un welcome bonus di 13 euro per i tuoi viaggi. Per riscattarlo, registrati alla piattaforma incentivi del MaaS4Abruzzo e segui le istruzioni che trovi nell’e-mail di conferma. In più, fino a fine dicembre, per ogni viaggio intermodale riceverai un cashback pari al 30% di quello che hai speso fino ad un massimo di 10 euro per i tuoi spostamenti. Inoltre, se rispondi ad un secondo questionario e ci racconti com’è andata la tua esperienza, avrai la possibilità di ottenere un ulteriore bonus.
Registrati il prima possibile per ricevere i tuoi primi 13 euro! Non perdere l’occasione e viaggia subito con Maas4Abruzzo!

 

LINK al sito maas4abruzzo

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net