E' attivo il nuovo Cup regionale, che consentirà di prenotare on-line le prestazioni di specialistica ambulatoriale nelle quattro Asl abruzzesi.
La prenotazione è riservata ai possessori di identità digitale (SPID).
Lo sportello "CENTRO UNICO PRENOTAZIONI REGIONALE" consente, successivamente al riconoscimento dell'Identità digitale personale, di accedere al Sistema federato delle prenotazioni delle prestazioni sanitarie su tutto il territorio regionale.
Il servizio, permette di completare in piena autonomia una prenotazione.
Una volta inseriti tutti i dati obbligatori (specificati con un *) riportati sulla ricetta (se e' necessario un suggerimento e' possibile seguire la guida alla compilazione) e le prestazioni richieste e le ASL di ricerca (lasciando senza selezione l'appuntamento in tutte le ASL) il sistema mostra l'elenco delle disponibilità trovate.
Nel caso l'appuntamento proposto non fosse di suo gradimento, il cittadino potrà; selezionare liberamente altre date ed orari, oppure potrà selezionare altre strutture sanitarie di erogazione.
Il sistema opera in tempo reale sul piattaforma CUP centralizzata, riservando subito gli slot scelti dal cittadino.
Una volta confermata la prenotazione con pochi semplici passaggi, sarà inviato il promemoria finale emesso dalla ASL di prenotazione. E' importante leggerlo attentamente per verificare la correttezza di tutti i dati, ma soprattutto e' importante prendere visione delle eventuali note di preparazione. Se non eseguite correttamente, potrebbe non essere possibile eseguire la visita/esame nel giorno prefissato.
Il portale non consente la prenotazione di più prenotazioni contemporanee per la potenziale complessità; di gestione da parte dell'utente. In questi casi e' necessario rivolgersi direttamente allo sportello.
Sempre nello "Sportello Centro Unico Prenotazioni Regionale" e' possibile accedere alla gestione appuntamenti che recupera gli appuntamenti attivi presso qualsiasi ASL ed e' possibile visualizzare tutte le prenotazioni effettuate, eventualmente spostarle, stampare il promemoria o procedere con una disdetta.
Per maggiori informazioni puoi consultare anche la news sul canale Regione Abruzzo WebTV al seguente link: NEWS YOUTUBE
Per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, l'Assessorato regionale alle salute è attivo dal 12 gennaio un nuovo servizio: è possibile conoscere da remoto gli esiti dei tamponi effettuati.
Attraverso la piattaforma “MIA” (portale di raccolta dei dati ed informazioni personali) sarà garantita, agli utenti, la visualizzazione dei referti dei tamponi molecolari e dei test antigenici eseguiti nelle strutture del territorio abruzzese (ASL, laboratori privati, farmacie, ecc.).
Nel rispetto delle norme in materia di privacy, il portale consentirà di conoscere direttamente l'esito del test effettuato, senza attendere che sia l’operatore della ASL o il proprio medico di fiducia, a fornire l’informazione. Il sistema, inoltre, consentirà di visualizzare tutte le informazioni inserite nel tempo attraverso il sistema di tracciamento tamponi (a partire da Aprile 2020).
Sarà sufficiente collegarsi con uno smartphone, o dal pc di casa, al sito https://mia.regione.abruzzo.it, e dall’area “MIA Salute" è possibile consultare il referto (per accedere è necessario o lo Spid, o le CIE oppure il sistema eIDAS).
Come posso visualizzare i risultati dei tamponi fatti ai miei figli o di altri soggetti? Puoi utilizzare il servizio di delega relativi ai servizi On-Line dell'area sanitaria al seguente link, successivamente alla procedura di delega sarà possibile visualizzare sia i propri esiti che quelli dei soggetti delegati.
Per maggiori informazioni puoi consultare anche la news sul canale Regione Abruzzo WebTV al seguente link: NEWS YOUTUBE
Approvato, su iniziativa dell’assessore Guido Liris, lo schema di convenzione finalizzato all’Accordo tra Regione e gli enti strumentali e locali per l’utilizzo e la gestione di sistemi e servizi informativi regionali. La Regione Abruzzo ha, infatti, attivato un’infrastruttura in favore degli Enti Locali regionali, tenuta in sinergia con ARIC, allo scopo di sia di razionalizzare l’utilizzo delle infrastrutture ICT del territorio regionale sia garantire, anche ad Enti con limitata capacità di spesa, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in termini di infrastrutture, connettività, elaborazione, protezione e conservazione dei dati, il tutto nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti che regolano gli aspetti inerenti la sicurezza e la riservatezza.
Ecco alcuni servizi attivabili in convenzione:
IaaS: I servizi di tipo Infrastructure as a Service (IaaS) prevedono l’utilizzo, da parte del cliente, di risorse infrastrutturali virtuali erogate dal Centro Servizi della Regione Abruzzo.
PaaS: I servizi di tipo Platform as a Service (PaaS) prevedono l’erogazione di servizi middleware per lo sviluppo, collaudo, manutenzione ed esercizio di applicazioni. I PaaS si poggiano su una infrastruttura hardware sottostante di tipo IaaS, del tutto trasparente al cliente.
CCaaS: Nell’ambito dei servizi PaaS viene proposto il servizio Community Container as a Service CaaS utilizza solo elementi software con licenza Open Source.
Con l’obiettivo di fornire informazioni sempre più complete ai cittadini è stato aggiornato il servizio relativo ai dati disponibili online nel servizio “Cerca la copertura del tuo indirizzo”. Sulla base dei dati forniti dagli operatori nell’ambito della Mappatura 2021 sulle reti fisse a banda ultralarga e della Mappatura 2021 sulle reti fisse a banda ultralarga nelle “Aree bianche 2016” è stato possibile individuare, esclusivamente con riferimento alle reti wired, i civici sui quali è presente o lo sarà entro il 2026 una o più infrastrutture NGA.
Nella sezione aggiornata di questa piattaforma per ogni civico viene rappresentata la tipologia di copertura prevista al 2026.
La copertura può essere di tre tipi:
Per ogni civico è inoltre dettagliata la velocità di picco disponibile al 2021. La velocità di picco è la velocità che un utente finale può aspettarsi di sperimentare quando utilizza un servizio a banda larga durante il periodo dell’ora di punta.
Infine, per i civici dove sono presenti, è riportato il numero di operatori attivi al 2021 per tipologia di tecnologia.
Le tipologie previste sono tre:
La piattaforma è in continua evoluzione e ulteriori novità e miglioramenti saranno disponibili nelle prossime settimane.
Con l’approssimarsi della scadenza del Fondo Innovazione del 31 dicembre 2021, la Regione Abruzzo, l’Agenzia Regionale per l’Informatica e la Committenza, la Società PagoPa S.p.A, l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno organizzato un Webinar per informare il RTD dei singoli Comuni, il Referente dei pagamenti, il Segretario Comunale e il Responsabile Finanziario dell'Ente sullo stato di attuazione della Piattaforma Regionale dei Pagamenti integrata con PagoPA che vede ARIC in qualità di intermediario tecnologico, sullo stato degli adempimenti da svolgere per non perdere il contributo del Fondo Innovazione e sulle future opportunità per gli Enti Locali abruzzesi di accesso ai fondi del PNRR legati al tema della Digitalizzazione.