Uno dei macro obiettivi del progetto era erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità: erogazione di attività formativa sul tema dell’accessibilità ICT da parte della singola PA locale verso tutti i dipendenti coinvolti, a vario titolo, nel processo di creazione e pubblicazione dei contenuti digitali.

 

La Regione Abruzzo ha erogato i corsi su piattaforma e-learning su tre ambiti:

 

Creare contenuti digitali accessibili senza barriere

Il corso mirava a formare i dipendenti sulle competenze per creare contenuti inclusivi, conformi agli standard e alle normative sull’accessibilità, promuovendo inclusione e migliorando l’esperienza utente.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.

- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità, compilazione della Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.

- Modalità di realizzazione di contenuti accessibili: approfondimento sulle tecniche per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili.

I discenti sono stati 971 interni all'amministrazione della Regione Abruzzo e 558 personale delle amministrazioni territoriali.

 

Contenuti accessibili per una Regione inclusiva

Il corso mirava a formare i dirigenti su come istruire i dipendenti nella creazione di contenuti inclusivi, rispettando standard e normative, per promuovere inclusione e migliorare l’esperienza utente.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.

- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità fisica e digitale, obiettivi annuali, Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.

- Attività per garantire l’accessibilità: approfondimento sulle modalità per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili attraverso strumenti di validazione specifici.

I discenti sono stati 141.

 

Progettare servizi accessibili

Il corso mirava a formare i tecnici sulla creazione di contenuti e la progettazione di servizi digitali accessibili a tutti, nel rispetto degli standard e della normativa.

Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Fondamenti di accessibilità e usabilità: significato e paradigma dell’accessibilità, criteri di valutazione, errori comuni, best practices

- Le tecnologie assistive: approfondimento specifico, esercitazione pratica e panoramica sul contesto normativo e regolatorio.

- Norme, linee guida e programmazione strategica: analisi del contesto normativo e regolatorio, applicazione delle Linee Guida e protocolli vigenti, programmazione strategica per garantire la piena accessibilità.

I discenti sono stati 123.

 

In totale il corso ha coinvolto 1793 dipendenti della pubblica amministrazione regionale e territoriale (la previsione di obiettivo era 1320 - circa + 36%).

 

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net