Notizie

Notizie

I temi della nuova Programmazione europea 2021-2027 saranno al centro della seconda conferenza in programma il 20 febbraio alle ore 09.00 al Grand Hotel Adriatico (Via Maresca) di Montesilvano, la sede scelta per ospitare l’evento "Il futuro è partecipato", organizzato dalla Regione Abruzzo per ascoltare la società civile e ricevere proposte e suggerimenti prima del nuovo programma per l’assegnazione delle risorse alla nostra regionale.

 

Per l'area Agenda Digitale si segnalano i tavoli relativi a:

OP 1 – UN EUROPA PIU' INTELLIGENTE

OP 3 – UN EUROPA PIU' CONNESSA

La discussione ripartirà da quanto emerso dal primo tavolo di confronto.

In particolare per il Tema UN EUROPA PIU' INTELLIGENTE le principali proposte emerse sono:

  • accelerazione del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione;
  • ipotesi di inquadramento dei fondi FESR e FSE in un programma unico, sostenendo l’importanza di azioni permanenti e rotative, piuttosto che di interventi singoli e svincolati da un sistema di riferimento, che abbia i propri punti di forza nella capacità di ricerca e innovazione e nei canali di sostegno plurimi;
  • urgenza di costituire un polo tecnologico capace di attrarre talenti e evitare la fuga dei cervelli fuori dai confini regionali e nazionali;
  • necessità di promuovere un coinvolgimento delle Università nella formulazione dei progetti e delle misure FESR-FSE;
  • proposta condivisa di creare una piattaforma informatica attraverso la quale poter interfacciarsi con le strutture regionali, offrendo i propri contributi nel processo di elaborazione della nuova programmazione dei Fondi europei.

In particolare per il Tema UN EUROPA PIU' CONNESSA le principali proposte emerse sono:

  • completamento delle progettualità relative alla banda ultra larga, risorsa indispensabile per imprimere un’accelerazione al processo di crescita della Regione;
  • favorire la transizione al digitale per permettere il dialogo tra enti dando, al contempo, la possibilità ai Comuni di dotarsi di professionalità adeguate; 
  • utilizzazione di big data per accelerare la logistica e permettere alle imprese di migliorare le proprie prestazioni.

Per maggiori approfondimenti andare al link: https://www.regione.abruzzo.it/partecipa-alla-programmazione-europea-2021-2027

FUTURO PARTECIPATO

Notizie

Il Grande Progetto BUL che vede coinvolti 192 comuni della Regione Abruzzo nel mese di Gennaio vede la chiusura dei cantieri in 38 comuni della Regione Abruzzo.

I comuni in cui si sono completati i lavori sono (sarà avviato il collaudo non appena sarà disponibile il PCN "Punto di Consegna Neutro" di appartenenza): Arsita, Borrello, Calascio, Campli, Caporciano, Carapelle Calvisio, Carunchio, Castel del Monte, Castelguidone, Castelvecchio Calvisio, Catignano, Civitaluparella, Colledimacine, Collepietro, Corvara, Fallo, Fraine, Lettopalena, Molina Aterno, Montazzoli, Montebello di Bertona, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Ofena, Pennadomo, Prata d'Ansidonia, Rocca Pia, Rosello, San Pio delle Camere, Sant'Eufemia a Maiella, Santo Stefano di Sessanio, Serramonacesca, Taranta Peligna, Vicoli, Villa Celiera e Villavallelonga.

I comuni in cui è iniziata la commercializzazione e/o la fase di sperimentazione: 21 Comuni

Allo stato attuale sono in esecuzione 78 cantieri in altrettanti comuni della Regione Abruzzo.

Vai alla MAPPA del Grande Progetto BUL

 

BUL

Notizie

I temi della nuova Programmazione europea 2021-2027 saranno al centro della conferenza in programma lunedì 16 dicembre alle ore 11.45 a Villa Paris di Roseto, in via Marcacci, la sede scelta per ospitare l’evento "Il futuro è partecipato", organizzato dalla Regione Abruzzo per ascoltare la società civile e ricevere proposte e suggerimenti prima del nuovo programma per l’assegnazione delle risorse alla nostra regionale.

Oltre duecento rappresentanti delle istituzioni e delle organizzazioni datoriali e sindacali - iscrittisi attraverso la piattaforma sul portale regionale - prenderanno parte ai tavoli di lavoro dedicati agli indirizzi strategici delineati dall'Unione Europea: un'Europa più intelligente, un'Europa più verde, un'Europa più connessa, un'Europa più sociale, un'Europa più vicina ai cittadini, un’Europa più attenta alle risorse del mare e della terra.

Obiettivo della giornata è quello di avviare un percorso di confronto e ascolto con la cittadinanza e inaugurare così una nuova metodologia di lavoro per l’individuazione degli obiettivi da inserire e da raggiungere con la futura programmazione dei fondi europei.

Per l'area Agenda Digitale si segnalano i tavoli relativi a:

OP 1 – Permettere ai cittadini, alle imprese e alle amministrazioni pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

OP 3 – Rafforzare la connettività Digitale

FUTURO PARTECIPATO

Notizie

A San Pio delle Camere sarà possibile navigare fino a un gigabit al secondo con una rete in fibra ottica (FTTH) che arriva direttamente nelle case dei cittadini. Il primo cliente del servizio di tutti i comuni abruzzesi nell’infrastruttura regionale pubblica è un artigiano. L'imprenditore è titolare di un'impresa familiare con 3 dipendenti e l'azienda di San Pio delle Camere si occupa della lavorazione del ferro. La presentazione di questa nuova fase della fibra ultra veloce nelle aree interne, realizzata con i fondi del POR-FESR Abruzzo 2014-2020, avverrà mercoledì 11 dicembre a San Pio delle Camere, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dell'assessore regionale con delega all'Informatica, Guido Quintino Liris, responsabile Agenda digitale Regione Abruzzo, Domenico Lilla, del sindaco, Pio Feneziani, dell'amministratore delegato di Infratel Italia, Domenico Tudini, dell'amministratore delegato di Open Fiber, Elisabetta Ripa. Si tratta dei servizi in fibra sulla rete che Open Fiber sta costruendo in Abruzzo per il progetto Banda Ultra Larga di Infratel, società del Ministero dello Sviluppo Economico. Il programma prevede alle 9.45 la partenza con il pulmino comunale verso l'azienda dell'artigiano (durata percorso circa 10 minuti). Alle 10, speed test in azienda per verificare la velocità di connessione e, alle 11, rientro in Comune per la conferenza stampa con il presidente Marsilio.

LOCANDINA EVENTO

 

SAN PIO DELLE CAMERE

Notizie

Il data center CTAQ della Regione Abruzzo, localizzato presso la sede di Palazzo Silone a L'Aquila, è stato ufficialmente dichiarato dall’Agenzia per l’Italia Digitale candidabile all’utilizzo da Polo Strategico Nazionale (PSN). La conferma è arrivata da AgID, che ha concluso la prima fase di analisi delle risposte pervenute al sondaggio lanciato nel 2018 e indirizzato a tutte quelle realtà pubbliche in possesso di un proprio data center.

L’iniziativa rientra nel “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione”, lanciato da AgID per cambiare il volto del Paese e favorire la trasformazione digitale dell’Italia: dalla PA ai cittadini, dalle imprese al mondo della ricerca.
Ora parte una nuova fase del processo di selezione, che porterà in autunno a percorsi di verifica che AgID effettuerà con audit mirati nelle realtà candidate. Fino ad arrivare alle nomine definitive delle infrastrutture che diventeranno il cuore dell’Italia digitale.

Il data center della Regione Abruzzo è ad oggi candidabile ad essere uno di questi.

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net