Notizie

Notizie

Si ricorda che il decreto legge n. 76/2020 ha fissato per le pubbliche amministrazioni la data del 28/02/2021 quale termine per adempiere alle seguenti misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale:

- utilizzo esclusivo delle identità digitali (SPID), della carta d'identità elettronica e della Carta Nazionale dei Servizi quali strumenti di identificazione dei cittadini che accedano ai servizi on-line;

- obbligo di rendere fruibili i servizi in rete tramite applicazione su dispositivi mobili attraverso il punto di accesso telematico (app IO);

- obbligo per i prestatori di servizi di pagamento abilitati di utilizzare esclusivamente la piattaforma PagoPA per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni.

L’obiettivo della Regione, soprattutto in questa fase molto delicata, è quello di fornire adeguato supporto ai Comuni nel complesso processo di trasformazione digitale e nel rispetto delle scadenze imposte dai decreti ministeriali. Per agevolare l’assolvimento di tali obblighi si ricorda che l’ARIC, in qualità di intermediario tecnologico della Regione Abruzzo, mette già a disposizione degli Enti locali del territorio in forma gratuita la piattaforma regionale dei pagamenti on line e la Regione può assolvere l’onere per il Comune dell’adesione al sistema SPID attraverso la propria piattaforma di autenticazione.

Proprio in questi giorni è stato pubblicato un avviso di carattere nazionale, da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il quale i singoli Comuni potranno partecipare per co-finanziare le loro iniziative di adeguamento alle norme in parola.

Pertanto se sei un amministratore comunale, alla luce delle imminenti scadenze normative e della possibilità di poter fruire del supporto tecnico regionale, puoi contattarci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Notizie

Parte l’erogazione dei voucher per la connettività ai cittadini con ISEE inferiore a euro 20.000: potranno utilizzare i voucher (fino a 500 euro) per l’acquisto di servizi di connettività a banda ultra larga e un tablet o pc. In particolare il piano prevede l’erogazione di un contributo di valore massimo 500 euro che comprende sia la connettività ad almeno 30 Mbps che i dispositivi elettronici (CPE) e un tablet o personal computer forniti dall’operatore (per un totale compreso fra 100 e 300 euro).

Il Piano Voucher Banda ultra larga è una misura voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere e incentivare la diffusione dei servizi di connettività a banda ultra larga in tutte le aree del Paese e, al tempo stesso, supportare le famiglie meno abbienti nel superare il divario digitale attuale. Con banda ultra larga si intendono le reti ad almeno 30 Mbps in download. In ogni nucleo familiare solo un componente può accedere all’iniziativa.

Per accedere al voucher i cittadini possono rivolgersi direttamente ad uno degli operatori accreditati che hanno presentato offerte approvate da Infratel Italia nei termini stabiliti.

Le risorse (art.2 DM 7 agosto 2020) sono state ripartite su base regionale a seconda della disponibilità del Fondo sviluppo e coesione (FSC) nelle varie aree del Paese, per la Regione Abruzzo sono stati assegnati 8.710.740€ che dovrebbero coprire un numero di famiglie beneficiare pari a 17.421.

Per conoscere l'andamento delle risorse assegnate, quelle prenotate, quelle attivate e quelle rimanenti è possibile consultare la seguente dashboard: https://bandaultralarga.italia.it/scuole-e-voucher/dashboard-voucher/ 

Voucher

Notizie

La Regione Abruzzo doterà le scuole di un collegamento in fibra ottica ad almeno un gigabit per secondo.

E’ online, nella sezione gare e appalti del sito di Infratel Italia la gara per la fornitura di servizi di connettività internet a banda ultra larga, compresa la fornitura della rete di accesso e dei servizi di gestione e manutenzione per le scuole italiane. La gara, che si compone di sette lotti, vede l’intervento per le scuole della Regione Abruzzo inserito nel lotto 7 insieme a Marche, Molise e Puglia. L’investimento stimato per i plessi scolastici abruzzesi è di circa 11 milioni di Euro e sarà interamente finanziato mediante le risorse del grande progetto BUL della Regione Abruzzo.

Il progetto prevede la copertura certa di almeno 1053 sedi scolastiche, è da tener presente che scuole collocate allo stesso indirizzo sono considerate come scuole distinte ed avranno una propria connettività e una propria fornitura di dispositivi di collegamento (CPE), inoltre per tutte le sedi succursali remote sarà disponibile una connettività distinta da quella della sede principale.

Per quanto riguarda le tempistiche massime di attivazione il bando prevede che dovranno essere attivate almeno 263 scuole entro il 2020, ulteriori 474 scuole entro il 2021 e ulteriori 316 scuole entro il 2022 ma, come definito nel bando, saranno premiate le aziende che realizzeranno gli interventi in tempi più ristretti.

Notizie

A soli 20 giorni dall'annuncio dl progetto “Implementazione ed ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate ai sistemi di prenotazione elettronica per l’accesso alle strutture sanitarie della Regione Abruzzo” predisposto dall’Aric (l'Agenzia Regionale di Informatica e Committenza), di concerto con il Servizio Informatica e Statistica e il Servizio Flussi Informativi e Sanità Digitale della Giunta Regionale i primi servizi sono on-line.

"ABRUZZO SANITA' ONLINE" e' la nuova piattaforma che consentirà a tutti i cittadini di accedere a funzioni digitali e sostituire così le funzioni classiche di "sportello". Questo consentirà di snellire le procedure, risparmiare tempo e ridurre gli accessi in presenza nelle strutture sanitarie.

E' già disponibile il primo servizio on line: "Il mio medico di fiducia", una funzione che offre una risposta immediata alle tante istanze avanzate dai cittadini. Con l'utilizzo di SpID o l'iscrizione alla piattaforma attraverso una procedura semplice e certificata, sarà possibile scegliere il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera Scelta senza recarsi alla ASL.

Il servizio sarà utilizzabile da tutti i cittadini maggiorenni domiciliati in Abruzzo ed iscritti a "ABRUZZO SANITA' ONLINE", che potranno così:

A. Scegliere personalmente un nuovo medico

B. Selezionare il pediatra per un minore

C. Selezionare un nuovo medico per un maggiorenne

D. Ottenere informazioni sugli orari e posizione degli studi medici (se inseriti dal MMG/PLS)

E.  Stampare il tesserino sanitario contenente i dati del medico

F. Effettuare ricerche sui medici e pediatri che operano nel territorio regionale

Questo consentirà

- Di contare su uno sportello "virtuale" aperto in modo continuativo, senza interruzionI

- Controllare e gestire facilmente la propria situazione assistenziale, senza recarsi all'ASL

- Effettuare le operazioni di prima scelta e cambio medico, personalmente senza recarsi agli sportelli ASL, direttamente da PC, smartphone e tablet

La nuova piattaforma, nei prossimi mesi, si arricchirà di altri servizi digitali come le prenotazioni, le esenzioni ed altri servizi che saranno attivati per rendere sempre più Smart e vicina ai cittadini la Sanità regionale.

VAI AL SERVIZIO "ABRUZZO SANITA' ONLINE"

Notizie

La Regione Abruzzo è tra le regioni con la percentuale di cantieri terminati più alta in Italia.

Infatti allo stato attuale risultano essere stati terminati 80 interventi attraverso l'intervento Diretto e 53 attraverso l'intervento a concessione.

Nota: per interventi terminati sono intesi quelli con lavori chiusi, in collaudo e collaudati

TABELLA INTERVENTO DIRETTO

TABELLA INTERVENTO A CONCESSIONE

Per conoscere il dettaglio del tuo comune vai al seguente link: MISE - STATO BANDA ULTRALARGA

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net