Notizie

Notizie

Presso l'Associazione Sangro Aventino, a Santa Maria Imbaro (Chieti), si è svolto un primo incontro organizzato dalla Regione Abruzzo e dall'AgID (L'Agenzia per l'Italia Digitale) per illustrare alle amministrazioni locali, il processo di qualificazione dei servizi cloud e le azioni messe in campo per l'Agenda Digitale.

In tale occasione sono state presentate, ad alcune amministrazioni locali, le iniziative strategiche del Piano triennale 2019-2021 che attraverso il cloud pubblico rivoluzionano il modo di concepire i processi di erogazione dei servizi.

Sono intervenuti tra gli altri, Adriana Agrimi, Dirigente responsabile Area trasformazione digitale, AgID, Domenico Lilla, responsabile ufficio Agenda Digitale, Luciano Cococcia, responsabile ufficio infrastrutture tecnologiche, gestionali e geografiche e Giovanni Rellini Lerz, responsabile servizio razionalizzazione ICT della PA, AgID

I servizi per la realizzazione del Cloud Enablement Program (CEP) regionale sono:

Formazione e Comunicazione: formazione ai referenti delle Amministrazioni sui servizi Cloud (IaaS, PaaS, SaaS) e sul loro utilizzo. Coinvolgimento degli enti territoriali e supporto AgID alla regione per realizzare Centro di Competenza Territoriale

Assessment iniziale: delle infrastrutture e delle applicazioni as is con individuazione delle criticità ed interdipendenze

Progettazione del processo di migrazione: piano di migrazione, individuazione delle architetture, strategie di migrazione per le diverse applicazioni, servizi cloud ad hoc e tempi di esecuzione

Esecuzione della migrazione: l’Amministrazione esegue quanto programmato nella fase di progettazione, attuando la migrazione sui servizi cloud delle applicazioni, oggetto dell’assessment iniziale e con il supporto e la supervisione di AgID

Assistenza alla fase esecutiva: supporto all’avvio nell’erogazione dei servizi Cloud, affiancamento all’esecuzione delle attività ed analisi dei risultati con supporto post-migration

PTSANGRO

Notizie

Facendo seguito all'incontro del 4 giugno, inerente le condivisioni delle azioni da mettere in campo per la semplificazione autorizzativa per il grande progetto di banda ultra larga della Regione Abruzzo, dato che il progetto coinvolge più Enti è stato deciso di utilizzare lo strumento della conferenza dei servizi decisoria simultanea sincrona con riunione.

Così come previsto dall'art. 88 del D.Lgs. n. 259 del 2003 l'istanza di autorizzazione sarà presentata dalla società Infratel Italia SpA allo sportello unico individuato nel Comune di Pizzoli (per i Comuni di Collelongo, Raiano, Scoppito, Magliano de' Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Canistro, Civitella Roveto, Oricola, Pizzoli, Barete e Tornimparte) e nel Comune di Castel di Sangro (per i Comuni di Opi, Cocullo, Pescasseroli, Acciano, Rivisondoli, Carsoli, Castel di Sangro, Cappadocia e Cansano).

BUL

Notizie

Grande Progetto BUL Partiti i lavori di realizzazione delle infrastrutture abilitanti il servizio a banda ultralarga da parte di Open Fiber per 89 Comuni dei 192 coinvolti nel progetto. In dettaglio i cantieri aperti o in via di apertura sono: Acciano, Arielli, Arsita, Bisegna, Borrello, Brittoli, Calascio, Campli, Canosa Sannita, Capestrano, Caporciano ,Carapelle Calvisio, Carpineto della Nora, Carpineto Sinello, Carsoli, Carunchio, Casoli, Castel Castagna, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castel di Sangro, Castelguidone, Castelli, Castelvecchio Calvisio, Castilenti, Catignano, Celano, Civitaluparella, Civitaquana, Civitella Alfedena, Cocullo, Colledimacine, Colle di Mezzo, Collepietro, Corvara, Elice, Fagnano Alto, Fallo, Filetto, Fontecchio, Fossacesia, Fraine, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Guardiagrele, Isola del Gran Sasso, Lettopalena, Molina Aterno, Montazzoli, Montebello di Bertona, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montefino, Montelapiano, Montenerodomo, Montorio al Vomano, Ofena, Opi, Ortona dei Marsi, Palombaro, Pennadomo, Pescasseroli, Pizzoferrato, Prata d'Ansidonia, Pratola Peligna, Pretoro, Quadri, Rivisondoli, Rocca di Mezzo, Rocca Pia, Rocca Casale, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Teatino, San Pio delle Camere, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Eusanio Forconese, Sant'Eufemia a Maiella, Santo Stefano di Sessanio, Schiavi d'Abruzzo, Secinaro, Serramonacesca, Taranta Peligna, Tione degli Abruzzi, Torrebruna, Vacri, Vicoli, Villa Celiera, Villa Sant'Angelo, Villalago, Villa Santa Lucia degli Abruzzi e Villavallelonga. Fondi PSR-FEASR e PAR-FSC 2007-2013 I lavori ad oggi vedono la conclusione (collaudo o fase di collaudo) di 68 Comuni dei 113 coinvolti nei due progetti di riferimento. In dettaglio i cantieri chiusi o in via di collaudo sono: Bucchianico, Casalincontrada, Castel Frentano, Controguerra, Crecchio, Cupello, Frisa, Gissi, Monteodorisio, Mozzagrogna, Orsogna, Paglieta, Pollutri, Ripa Teatina, Scerni, Tollo, Villamagna, Canzano, Cappelle sul Tavo, Colonnella, Crecchio, Morro d’Oro, Moscufo, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Ateleta, Balsorano, Barisciano, Bugnara, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Introdacqua, Pacentro, Pescocostanzo, Sante Marie, Scanno, Massa d'Albe, Prezza, Bussi sul Tirino, Castiglione Messer Marino, Colledara, Fara San Martino, Lama dei Peligni, Rapino, Roccaspinalveti, Tornareccio, Tossicia.

Notizie

La Regione Abruzzo, in collaborazione con AgID, sta avviando una serie di iniziative sul territorio regionale abilitanti i servizi in fase di dispiegamento. Tale iniziativa è stata presentata il 15 maggio al ForumPA nell'ambito della sessione plenaria dei RDT (Responsabili per la Transizione al Digitale della PA) alla presenza dei responsabili del servizio Sistema Informativo Regionale.

La prima azione congiunta che sarà attuata sul territorio regionale prevede una disseminazione ed un confronto con le amministrazioni locali sul tema del Cloud Enable Program (CEP): la Regione Abruzzo avvia e delinea un percorso di efficienza e di evoluzione al Cloud in coerenza con il modello strategico del programma nazionale di abilitazione al Cloud previsto dal piano triennale nell’informatica della PA.

 

Nel dettaglio i servizi per la realizzazione del Cloud Enablement Program (CEP) regionale sono:

Formazione e Comunicazione: formazione ai referenti delle Amministrazioni sui servizi Cloud (IaaS, PaaS, SaaS) e sul loro utilizzo. Coinvolgimento degli enti territoriali e supporto AgID alla regione per realizzare Centro di Competenza Territoriale

Assessment iniziale: delle infrastrutture e delle applicazioni as is con individuazione delle criticità ed interdipendenze

Progettazione del processo di migrazione: piano di migrazione, individuazione delle architetture, strategie di migrazione per le diverse applicazioni, servizi cloud ad hoc e tempi di esecuzione

Esecuzione della migrazione: l’Amministrazione esegue quanto programmato nella fase di progettazione, attuando la migrazione sui servizi cloud delle applicazioni, oggetto dell’assessment iniziale e con il supporto e la supervisione di AgID

Assistenza alla fase esecutiva: supporto all’avvio nell’erogazione dei servizi Cloud, affiancamento all’esecuzione delle attività ed analisi dei risultati con supporto post-migration

 

Al fine di avviare le attività per il progetto del Cloud Enable regionale saranno rese disponibili a breve una serie di date per il coinvolgimento degli enti territoriali attraverso incontri specifici sul territorio.

 

Notizie

L’obiettivo di questo ciclo di webinar è quello di raccontare il Piano BUL partendo dalle Regioni.
Gli argomenti che verranno trattati in questo webinar sono la situazione del digital-divide della Regione Abruzzo e le iniziative messe in campo per il Piano BUL.
Il valore aggiunto dell’iniziativa regionale, gli scenari futuri e la certificazione delle spese verso l’UE. Le architetture di rete, le scelte operate sul territorio, l’avanzamento dei lavori per la Banda Ultra Larga e gli accordi commerciali.
Le opportunità offerte dalla Banda Ultra Larga.

Relatori:
Domenico Lilla – Responsabile Ufficio Società dell’Informazione – Regione Abruzzo
Marco Pasini – Open Fiber
Gaetano Vespasiano – Presidente Scuola di Formazione Tecnica Reiss-Romoli

Modera:
Dario Piermarini – Coordinatore progetto Crescita Digitale in Comune – Ancitel
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net