Notizie

Notizie

E’ online il nuovo sito web dell’Ufficio di Statistica della Regione Abruzzo.
Con una veste grafica rinnovata, più moderno e più intuitivo, è facilmente navigabile e presenta nuove e più efficaci funzionalità. Le aree tematiche sono state riorganizzate per agevolare la ricerca dei dati e delle pubblicazioni che sono liberamente scaricabili.
Il nuovo sito, progettato basandosi sulle attuali esigenze e abitudini espresse sia dagli “addetti ai lavori” che dai normali “navigatori”, è interamente “responsive”, in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo (desktop, tablet o smartphone) offrendo modalità di navigazione immediate e intuitive anche per gli utenti meno esperti.

Notizie

La Regione Abruzzo, in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), ha attivato il nuovo Sistema Informativo APE Abruzzo (APE-R) che permette di trasmettere gli attestati di prestazione energetica (APE) in formato digitale e, in tempo reale, inviati al SIAPE nazionale.

I certificatori dovranno registrarsi prima di poter trasmettere gli APE.

Il portale del nuovo Sistema Informativo è raggiungibile all’indirizzo https://apeabruzzo.enea.it.

 

 

Notizie

NOTA INFORMATIVA RIVOLTA ALLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 

Piattaforma regionale dei PAGAMENTI PER GLI ENTI

Regione Abruzzo ha aderito al sistema nazionale PagoPA per i pagamenti informatici a favore delle pubbliche amministrazioni: PagoPA è la piattaforma di interconnessione gestita ad oggi dalla società PagoPA SpA, società interamente partecipata dallo Stato e vigilata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, che mette in rete PA e prestatori di servizio di pagamento, garantendo elevati standard di sicurezza e omogeneità.

La Regione Abruzzo ha adottato il ruolo di intermediario per le PA abruzzesi attraverso l’ARIC (Agenzia Regionale di Informatica e Committenza), per gli enti aderenti, gli adempimenti normativi e tecnici e le interazioni con il Nodo nazionale, favorendo economie di scala. Qui di seguito vengono descritte le modalità operative e amministrative di adesione, si evidenzia che l'adesione non richiede compartecipazione finanziaria a carico degli Enti.

La Regione Abruzzo attiva su pagoPA servizi di pagamento online sia come Ente beneficiario sia come Ente intermediario di altri enti abruzzesi. Il pagamento di tali servizi può essere effettuato attraverso il canale di pagamento preferito tra quelli presenti nell'elenco di prestatori di servizi di pagamento aderenti a pagoPA (banche, Poste, istituti di pagamento e di moneta elettronica). Il pagamento può essere effettuato in diverse modalità tra cui la carta di credito. I costi per le commissioni applicate dai prestatori di servizi di pagamento sono esposti chiaramente e si potrà usufruire delle condizioni contrattuali della propria banca, se questa è presente su PagoPA (consulta l'elenco dei prestatori di servizi di pagamento disponibili).

Numerosi servizi sono già attivi sulla Piattaforma regionale dei pagamenti sia per l’Ente Regione Abruzzo che per gli Enti intermediati (Comuni, Enti strumentali regionali, ASL, …). Si citano ad esempio i seguenti: tributi, oneri e servizi di Regione Abruzzo, ticket sanitario (ASL 02 Lanciano/Vasto/Chieti, ASL 01 Avezzano/Sulmona/L'Aquila, Azienda Sanitaria Locale 4 TERAMO), mensa scolastica (per diversi Comuni), trasporto scolastico (per diversi Comuni), diritti SUAP (per diversi Comuni), pagamenti vari verso gli altri Enti intermediati.

Regione Abruzzo, oltre a un supporto amministrativo per gli adempimenti nei confronti del sistema nazionale, mette a disposizione per gli enti che aderiscono alla piattaforma regionale: il supporto tecnico per l'attivazione dei servizi, una piattaforma informatica di back-office per la gestione dei pagamenti che può essere utilizzata a diversi livelli di integrazione (semplice fruizione via web o integrazione strutturata nei sistemi gestionali dell'ente), lo sportello regionale dei pagamenti digitali che permette alle pubbliche amministrazioni regionali di rendere disponibili a cittadini e imprese i propri pagamenti sia con avviso che senza avviso

L’ARIC è delegata, in nome e per conto di Regione Abruzzo e di tutti gli Enti da essa intermediati, a effettuare - di concerto con l'ente intermediato - ogni comunicazione tecnica/operativa a PagoPa SpA inerente l'attivazione e la configurazione dei servizi e le eventuali modifiche e/o aggiornamenti che dovessero intervenire, nonché a ricevere da PagoPa ogni comunicazione inerente le modalità tecniche di erogazione dei servizi stessi.

La Regione Abruzzo ha confermato, per gli Enti aderenti, la gratuità di fruizione dei servizi di base sopra esposti restano a carico dell'Ente intermediato il costo di integrazione all'infrastruttura regionale e l'eventuale modifica degli applicativi propri dell'Ente per l’utilizzo dei servizi di pagamento verso PagoPA. Per effettuare le integrazioni al sistema regionale i Comuni possono accedere al FONDO INNOVAZIONE.

Le amministrazioni comunali possono accedere all’avviso pubblico per l’assegnazione di fondi per promuovere la diffusione delle piattaforme abilitanti Spid, pagoPA e dell'App IO (AVVISO).

SI evidenzia che all’AVVISO possono aderire anche i Comuni che hanno stipulato (oppure hanno intenzione di sottoscrivere) accordi/convenzioni con la Regione Abruzzo per l’utilizzo delle piattaforme regionali. Il Comune può partecipare all’Avviso Nazionale nonostante abbia affidato i servizi di incasso a un soggetto riscossore pubblico o privato.

Gli enti possono utilizzare la piattaforma regionale dei pagamenti, come intermediario, attraverso i seguenti passi:

- effettuare la scelta dell’intermediario tecnologico “ARIC" - Regione Abruzzo (se non l’hanno già fatto) attraverso il portale delle adesioni utilizzando le apposite credenziali non nominali di primo accesso, se già ricevute da AgID, oppure richiedendole a PagoPa SpA tramite la casella di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- scaricare e compilare lo Schema di Convenzione di servizio tra l’ENTE ed ARIC per gli enti con i propri dati (reperibile anche sul sito di ARIC – sezione Pagamenti elettronici) e il documento piano delle attività

- eventualmente approvare lo Schema di Convenzione con gli opportuni atti interni

- sottoscrivere lo Schema di Convenzione digitalmente

- trasmettere lo schema di Convenzione sottoscritto digitalmente ad ARIC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ARIC ritrasmetterà la Convenzione sottoscritta anche dal rappresentante legale dell’Agenzia all’Amministrazione)

Prime indicazioni tecniche di riferimento per l’adesione al servizio di PagoPA regionale.

Per poter censire gli enti all’interno del portale PagoPA della Regione Abruzzo sono richiesti i seguenti dati: Id Dominio, Ragione Sociale, Indirizzo, Numero civico, CAP, Località, Provincia, Nazione, Email, PEC, Telefono, Fax, Indirizzo web, Codice interbancario, AuxDigit, Codice di segregazione, Autorizzazione stampa PT, Logo in B/N, Elenco degli IBAN utilizzati, specificando se postali o bancari, Elenco dei servizi da attivare con relativi IBAN associati

Ogni Ente dovrà aver indicato ARIC come intermediario nel proprio pannello di gestione AGID

Una volta censito l’Ente con i relativi servizi, i cittadini potranno liberamente effettuare le operazioni di pagamento sul portale pubblico della Regione, mentre ogni Ente potrà monitorare e gestire lo stato dei pagamenti e delle riconciliazioni dal pannello di gestione nella sezione riservata del portale PagoPA della Regione.

Nel caso in cui un Ente disponga già di un proprio portale dei pagamenti e voglia integrarsi con il sistema di gestione della Regione, oltre alle informazioni sopra indicate dovrà fare richiesta di un Certificato per Utenza Applicativa, con cui potrà accedere ai WebService predisposti per l’integrazione.

Per una panoramica dei WebService integrabili è possibile consultare questo link:

https://govpay.readthedocs.io/it/latest/integrazione/api/index.html

Sarà fornita assistenza per eventuali problematiche di integrazione dal personale dell’ARIC e della Regione Abruzzo.

 

Si allega la lettera di richiesta adesione alla Piattaforma dei pagamenti della Regione che i singoli Comuni possono sottoscrivere ed inviare per PEC al Dipartimento della Regione Abruzzo:

LETTERA ADESIONE COMUNI A PIATTAFORMA REGIONALE

 

Notizie

Il Consiglio di Amministrazione di Infratel Italia S.p.A nella seduta del 18 febbraio scorso ha approvato la proposta di aggiudicazione per la gara avente ad oggetto la “Fornitura di servizi di connettività Internet a banda ultralarga presso sedi scolastiche sul territorio italiano, compresa la fornitura di fibra ottica in accesso e di servizi di gestione e manutenzione”.

Il Piano scuole intende dotare le sedi scolastiche di servizi di connettività a banda ultralarga fino a 1 Gbit/s in download e banda minima garantita pari a 100 Mbit/s simmetrici. Il Piano prevede il collegamento di circa 34.000 scuole su tutto il territorio nazionale.

Lotto 7 – Marche, Abruzzo, Molise, Puglia – Aggiudicato a TIM S.p.A.

Importo a base di gara: euro 40.221.886,00

Importo offerto: euro 39.841.441,00

Oltre a oneri di sicurezza: euro 380.445,00

Importo finale totale offerto: euro 40.221.886,00

Nei termini di legge, a valle dei controlli previsti, Infratel Italia provvederà a sottoscrivere i contratti con gli aggiudicatari per partire al più presto con le opere di infrastrutturazione previste.

Notizie

La Banda ultra larga finanziata con i fondi europei del Fesr e le sue ricadute sulle attività legate alle piattaforme dell’accesso al lavoro, finanziate con l’Fse, costituisce il tema per riflettere sul modello di sviluppo di cui l’Abruzzo intende darsi per affrontare la nuova programmazione 21-27.

L’evento annuale di comunicazione sui fondi europei “L'Europa innova l'Abruzzo, La transizione digitale per la crescita delle persone, della comunicazione, del lavoro, della coesione”, previsto per venerdì 18 dicembre a partire dalle ore 9.30 su zoom (https://us02web.zoom.us/j/82060804577?pwd=d2prbGNMa25LTzM0SnpYUFdPMHJ5Zz09), convoca il Governo regionale, i dirigenti,  il territorio e i testimoni del cambiamento sulla qualità delle scelte da sostenere con le risorse europee, per fornire al sistema Abruzzo, ed in particolare al sistema imprenditoriale, basi solide per un definitivo rilancio.

Ricco di interventi il programma dell’evento, che è anche una occasione di formazione per i giornalisti, per scoprire il presente ed il futuro della regione. Il programma prevede in apertura lo storytelling “La crescita corre sulla fibra”, quindi gli interventi di Emanuela Grimaldi, capo Dipartimento Presidenza; Fabrizio Bernardini, capo Dipartimento Risorse; Marco Pasini, regional manager Abruzzo e Molise di Openfiber;  Carmine Cipollone, dirigente Servizio Autorità di Gestione Unica Por Fesr-Fse 2014-2020;  Pietro Quaresimale, assessore al Lavoro e alla Formazione; Luigi Nigri, Commissione Europea DG. Politica Regionale e Urbana;  Adelina Dos Reis, Commissione Europea DG. Occupazione, Affari Sociali e Inclusione; Guido Quintino Liris, Assessore all’Informatica e ai Sistemi territoriali della conoscenza;  Giuseppe Savini, presidente di ARAP; Fabio Graziosi, professore ordinario di Telecomunicazioni Univaq.

Nella sessione delle testimonianze è previsto anche un confronto a due voci tra il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Stefano Pallotta, e il presidente nazionale dell’associazione Pa social, Francesco Di Costanzo.

Le conclusioni sono affidate al presidente Marco Marsilio. Coordina i lavori Antonella Tollis responsabile Ufficio comunicazione fondi europei e nazionali.

L’evento è diretto in diretta streaming sul portale regionale.

shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net