In primo piano

In primo piano

Più di 12 mila strutture sanitarie e circa 10 mila sedi scolastiche in tutta Italia saranno connesse con internet veloce grazie ai bandi “Scuole connesse” e “Sanità connessa” pubblicati oggi, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, componente 2, investimento 3.1.3 Scuola Connessa e investimento 3.1.4 Sanità Connessa).

 

Bando Scuole connesse

 

Il bando “Scuole connesse” prevede interventi per connettere, con velocità simmetriche di almeno 1 Gbps, quasi 10 mila sedi scolastiche di tutto il territorio italiano suddiviso in otto aree geografiche (i cosiddetti lotti). Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti.

Per l'Abruzzo (in aggiunta alle scuole già previste nel bando attivo Piano Scuole) saranno serviti ulteriori 240 edifici scolastici.

Finanziamento pari a 4,6 Ml di euro

 

Bando Sanità connessa

Le oltre 12 mila strutture del servizio sanitario pubblico interessate dal bando “Sanità connessa”, sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Quest’ultimo è  suddiviso in otto aree geografiche, che saranno oggetto di intervento da parte degli operatori aggiudicatari della gara. Uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di quattro lotti.

Per l'Abruzzo saranno servite 271 strutture sanitarie del territorio (Presidi ospedalieri, consultori, RSA, ...)

Finanziamento pari a 11,2 Ml di euro

 

Registrandosi alla piattaforma  ingate.invitalia.it, gli operatori interessati a partecipare potranno presentare le proprie offerte entro il 15 marzo 2022.

 

In primo piano

Complessivamente 3,7 miliardi di euro saranno messi a disposizione degli operatori di telecomunicazioni per portare la connessione veloce a Internet - pari ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit in upload -  in 7 milioni di indirizzi civici distribuiti sull’intero territorio nazionale.

 

Questo l’obiettivo che ci si propone di conseguire con il primo bando della serie “Italia a 1 Giga”, pubblicato di recente su iniziativa del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, per incentivare il mercato a intervenire nelle cosiddette aree grigie, termine tecnico col quale si fa riferimento alle zone nelle quali si prevede l’investimento da parte di un solo operatore.

 

Il bando sarà finanziato con fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

La Regione Abruzzo è inserita nel LOTTO 3 insieme alle regioni Marche, Umbria e Lazio, in cui è prevista la connessione di 609.520 numeri civici per un valore complessivo del lotto pari a 305.867.016 di euro.

 

l contributo pubblico coprirà fino al 70% delle spese sostenute, mentre una quota non inferiore al 30% rimarrà a carico dei beneficiari.

 

Registrandosi alla piattaforma  ingate.invitalia.it, gli operatori interessati a partecipare potranno presentare le proprie offerte entro il 16 marzo 2022.

 

In primo piano

Di cosa si tratta – Il Servizio Istruzione - Formazione – Università del Dipartimento Lavoro - Sociale della Regione Abruzzo ha approvato, con determinazione n. DPG021/448 del 28.10.2021, l’avviso pubblico rivolto alle istituzioni scolastiche statali di primo e secondo grado nell’espletamento dei servizi di didattica integrata a distanza mediante l’acquisto di attrezzature hardware e relativo software necessarie ai fini del supporto alle persone/famiglie in situazione di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale/povertà.

 

Riferimento progettuale - POR FSE 2014 – 2020, Asse prioritario 2 Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà, Priorità di Investimento 9iv - miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale, Obiettivo Specifico 9.3 - Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi e delle infra-strutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia e potenziamento della rete infrastrutturale e dell’offerta di servizi sanitari e sociosanitari’ territoriali. “Intervento Covid. - COV2 – Azione 2 - “Supporto alle persone in situazioni di vulnerabilità aggravate dal Covid-19 con servizi socio-educativi, servizi di cura e assistenza e servizi di prossimità - Programma di sostegno per la Didattica a Distanza”.

 

Dotazione finanziaria - La dotazione finanziaria disponibile è pari a 1.000.000,00 Euro. La sovvenzione è erogata sotto forma di rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto di hardware e del relativo software, il cui costo unitario è stimato nella misura di euro 500,00. L’importo massimo riconoscibile a ciascun Istituto scolastico è pari a 5.000,00 Euro.

 

A chi è rivolto - Possono presentare domanda di finanziamento le Istituzioni Scolastiche Autonome Statali del primo e del secondo ciclo di istruzione ubicate nel territorio della Regione Abruzzo. Non sono ammesse al presente Avviso le scuole paritarie.

 

Modalità di presentazione della domanda - Le candidature devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma telematica disponibile all’indirizzo https://sportello.regione.abruzzo.it/ , effettuando l’accesso mediante identità digitale – SPID di livello uguale o superiore a 2,  selezionando la voce “Catalogo Servizi” / “Bandi FSE 2014-2020” / Azione 2 - Supporto alle persone in situazioni di vulnerabilità aggravate dal Covid-19 con servizi socio-educativi, servizi di cura e assistenza e servizi di prossimità.

Altre modalità di invio comportano l’esclusione della candidatura.

Il rimborso è concesso con procedura valutativa “a sportello”, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Le domande saranno istruite e valutate in due finestre temporali, avvalendosi degli esiti dell’elaborazione automatica realizzata dalla piattaforma informatica regionale:

La prima finestra temporale di presentazione delle domande si aprirà a partire dall’8 novembre 2021 ore 09:00:00 e si chiuderà alle ore 20:00:00 del 7 dicembre 2021.
In caso di sussistenza di economie disponibili, la seconda finestra sarà aperta dalle ore 09:00:00 del 10.01.2022 alle ore 20:00:00 del 10.03.2022, fatta salva la definizione successiva di eventuali ulteriori aperture.

 

Struttura regionale competente - Servizio Istruzione - Formazione – Università DPG021 del Dipartimento Lavoro - Sociale della Regione Abruzzo. Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Luigi Copertino, Responsabile dell’Ufficio Diritto allo Studio.

 

Informazioni - Eventuali richieste di chiarimento possono essere avanzate, a far data dal giorno successivo alla pubblicazione, esclusivamente attraverso il servizio di messaggistica disponibile all’indirizzo https://sportello.regione.abruzzo.it.

 

AVVISO PUBBLICO

Fac-simile dell'istanza on line

Bando

In primo piano

Nel quadro delle norme UE in materia di aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato, per la Regione Abruzzo, un regime di buoni per 28.950.693 di € volto ad aiutare le piccole e medie imprese (PMI) ad accedere ai servizi a banda larga ad alta velocità. La misura sosterrà l'accesso delle PMI a connessioni Internet efficaci, consentendo loro di beneficiare di servizi e offerte online e limitando nel contempo le distorsioni della concorrenza.

 

I buoni favoriranno l'aumento dell'utilizzo di tali servizi da parte delle PMI, coprendo parte dei costi di installazione dei servizi a banda larga ad alta velocità e del canone mensile, per un periodo massimo di 24 mesi. I buoni possono essere utilizzati per abbonarsi a nuove connessioni o per potenziare le connessioni esistenti, a condizione che le connessioni prevedano una velocità di download minima di almeno 30 Mbps e che il buono sia utilizzato per abbonarsi al servizio con le prestazioni più elevate disponibili nei locali della PMI interessata.

 

Il regime risulta notificato dal MISE e sarà gestito direttamente dalla società in house Infratel.

In primo piano

PRIMA DOSE

Dal 16 dicembre è aperta la piattaforma per la prenotazione dei vaccini alla fascia d’età 5 – 11 anni.

Tutti coloro nati fino al 2016 potranno prenotare la vaccinazione utilizzando una delle seguenti modalità messe a disposizione da Poste:

- sul portale prenotazioni.vaccinicovid.gov.it inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria;

- contattando il numero verde 800 00 99 66, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

- utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria);

- con l’ausilio dei 630 portalettere, attraverso i palmari a loro disposizione;

- inviando un SMS, indicando il codice fiscale, al numero 339 9903947. Entro 48-72 ore si verrà ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento.

 

Seguendo la procedura indicata, ogni cittadino avrà la possibilità di prenotare la propria vaccinazione e di ricevere in tempo reale l’indicazione del luogo e della data della somministrazione.

Per le anomalie riscontrate durante la prenotazione della piattaforma è necessario contattare il numero verde 800 00 99 66.

 

Prenotazione terza dose (booster)

E' attiva la piattaforma Poste per la prenotazione della terza dose della vaccinazione anti Covid 19 per i nati fino al 2009 (over 12).

Tutti gli over 12 fragili potranno invece richiedere la somministrazione della terza dose recandosi direttamente negli hub senza prenotazione ed esibendo le certificazioni sanitarie che attestano la condizione di fragilità.

Per prenotarsi basterà collegarsi all’indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.

Importante: Possono prenotare la somministrazione solo ed esclusivamente coloro che hanno ricevuto la seconda dose da almeno 5 mesi/150 giorni (o l’unica somministrazione del vaccino monodose). 

 

Sarà possibile procedere alla prenotazione anche contattando il numero verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20), oppure utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria). Anche i 630 portalettere in servizio in Abruzzo, attraverso i palmari a loro disposizione, potranno prenotare la vaccinazione.

F.A.Q. Ministero della Salute


 

Contatti

Asl 1 (L'Aquila - Avezzano - Sulmona)

Vaccinazioni COVID-19

  • Telefono: 800 009 966  
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Urp

  • Telefono: 0862 368685 - 0863 499943 - 0864 499455
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.asl1abruzzo.it

Asl 2 (Chieti - Lanciano - Vasto)

Vaccinazioni COVID - 19

  • Telefono: 800 860 146
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Urp

  • Telefono: 800 171 718
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: lnx.asl2abruzzo.it/asl

Asl 3 (Pescara)

Vaccinazioni COVID-19

  • Telefono: 800 556 600 
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Urp

  • Telefono: 085 4253201 / 2 / 5 / 6 / 7
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.ausl.pe.it

Asl 4 (Teramo)

Vaccinazioni COVID-19

  • Telefono:  0861 420480
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Urp

  • Telefono: 0861 420401 / 316 / 319 / 311
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.aslteramo.it

U.R.P Giunta regionale

Dal lunedì al venerdì: 11.00 - 13.00

  • Telefono: 0862 363374 / 3267
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: urp.regione.abruzzo.it

Per saperne di più

Link utili

Vaccini
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net
Torna all'inizio del contenuto
shithd.com
pornjav.org
bdsm-slave.org
scatlife.net