Su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato sul sito di Infratel Italia, società in-house del MISE, nella sezione dedicata alle Consultazioni, l’avviso di consultazione pubblica, ai sensi del paragrafo 64 e 78, lettera b) degli Orientamenti dell’Unione europea per l’applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato in relazione allo sviluppo rapido di reti a banda larga, come stabilito dal Comitato Banda Ultralarga lo scorso 5 maggio 2020.
L’obiettivo della misura è quello di dotare le sedi scolastiche di servizi di connettività con banda fino a 1 Gbit/s in download e banda minima garantita pari a 100 Mbit/s simmetrici. Il Piano Scuole prevede di fornire servizi di connettività a circa 300 scuole medie e superiori pubbliche su tutto il territorio regionale, nonché a tutte le scuole primarie e dell’infanzia pubbliche situate nelle aree già interessate da interventi infrastrutturali, nell’ambito del piano banda ultralarga che interessa le c.d. “aree bianche”. Detti interventi sono finalizzati a supportare le esigenze di connettività funzionali all’erogazione e fruizione della didattica per studenti e docenti.
All’esito della consultazione pubblica il piano di intervento in esame sarà notificato alla Commissione europea ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3 del TFUE per poi essere disciplinato da un apposito decreto del Ministro dello Sviluppo Economico.
L’avvio della nuova piattaforma MUDE avverrà il 31 luglio 2020. I professionisti da tale data potranno accedere al portale di accesso front office regionale e front office comunale tramite il link http://suap.egov.regione.abruzzo.it/home-mude/ per usufruire della possibilità di inserimento sia degli interventi oggetto di “Autorizzazione sismica” di competenza dei Geni Civili Regionali, che per quelli di “Deposito sismico”. Si informa inoltre, che al fine di agevolare le attività dei referenti comunali e dei professionisti connesse con l’utilizzo della nuova piattaforma MUDE-RA si provvederà a fornire attività di formazione mediante piattaforma on line webinar collegandosi ad apposito link nei giorni prestabiliti e riportati nella comunicazione trasmessa.
Sarà possibile rivolgersi al seguente numero di telefono 0861 021337 per ricevere indicazioni e chiarimenti relativamente alle nuove procedure operative.
Da lunedì 03/08/2020 a venerdì 07/08/2020 dalla ore 9.30 alle ore 13.00.
La Regione Abruzzo ha avuto il compito di acquisire e gestire la Rete di Stazioni Permanenti per fornire il servizio su tutto il territorio regionale.
La Rete di stazioni permanenti della Regione Abruzzo è costituita da 16 stazioni permanenti GNSS, coordinate da un centro di controllo ed elaborazione dati, finalizzata alla fornitura di dati GNSS per il posizionamento in post-processamento tramite l’interrogazione via telematica di una banca dati GNSS e per il posizionamento in tempo reale. La scelta dei siti in cui installare le stazioni permanenti è stata fatta tenendo conto di alcuni criteri ritenuti irrinunciabili:
- al fine di fornire migliori garanzie di durata nel tempo e comodità di accesso in caso di interventi di manutenzione, l’edificio ospitante doveva appartenere alla Regione Abruzzo o, in subordine, ad altri Enti Pubblici o al Corpo Forestale dello Stato;
- i siti dovevano essere posizionati il più possibile in prossimità del confine regionale, in modo da coprire la maggior parte possibile del territorio e mediamente interdistanti non più di 50 Km, tranne che nelle zone a ridosso dei due principali massicci montuosi dove si era ritenuto utile ridurre l’interdistanza a 30Km;
- presenza di linee di trasmissione dati sufficientemente veloci e stabili da garantire l’assenza di latenza e la connessione continuativa al centro di controllo; questo obbiettivo è stato parzialmente raggiunto con la realizzazione, dove non era ancora disponibile la connessione ADSL/HDSL, di collegamenti tipo CTN dedicati esclusivamente al traffico dati generato dalle stazioni permanenti;
- esecuzione con esito positivo, a cura della ditta appaltatrice, di test di misura della durata di 24 ore da eseguire in prossimità dei punti in cui sarebbe stata installata l’antenna per evidenziare la presenza di eventuali fonti di disturbo che avrebbero potuto pregiudicare la qualità del dato prodotto.In base ai criteri suddetti, sono stati individuati dal Servizio per l’Informazione Territoriale e Telematica di 16 siti
Tutti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono visionare direttamente i referti dei tamponi per il Covid 19 accedendo al Portale del Medico.
Il servizio permette di conoscere l’esito del test in tempo reale, nello stesso momento in cui il referto sarà caricato nel sistema informatico dal laboratorio che ha processato il campione.
Il sistema Attra (acronimo che sta per Applicativo Tracciatura Tamponi Regione Abruzzo) è stato progettato e realizzato interamente dal Servizio Sistema Informativo della Regione, con l’utilizzo di risorse interne e senza costi aggiuntivi.
Grazie ad Abruzzo in Spiaggia potrai consultare l'elenco delle spiagge presenti sulla costa abruzzese direttamente da casa tua!
L’app nasce in collaborazione con l’Assessorato al Demanio Marittimo della Regione Abruzzo al fine di utilizzare gli arenili mitigando allo stesso tempo i rischi di contagio del Covid-19 in base alle disposizioni indicate nell’ordinanza n. 69/20 del Presidente della Giunta Regionale.
Vai alla pagina di approfondimento sul sito della Regione Abruzzo dedicato