Uno dei macro obiettivi del progetto era erogare formazione al territorio con focus specifici in tema di accessibilità: erogazione di attività formativa sul tema dell’accessibilità ICT da parte della singola PA locale verso tutti i dipendenti coinvolti, a vario titolo, nel processo di creazione e pubblicazione dei contenuti digitali.
La Regione Abruzzo ha erogato i corsi su piattaforma e-learning su tre ambiti:
Il corso mirava a formare i dipendenti sulle competenze per creare contenuti inclusivi, conformi agli standard e alle normative sull’accessibilità, promuovendo inclusione e migliorando l’esperienza utente.
Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:
- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.
- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità, compilazione della Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.
- Modalità di realizzazione di contenuti accessibili: approfondimento sulle tecniche per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili.
I discenti sono stati 971 interni all'amministrazione della Regione Abruzzo e 558 personale delle amministrazioni territoriali.
Il corso mirava a formare i dirigenti su come istruire i dipendenti nella creazione di contenuti inclusivi, rispettando standard e normative, per promuovere inclusione e migliorare l’esperienza utente.
Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:
- Contesto normativo e regolatorio nazionale ed internazionale: approfondimento sui fondamenti dell'accessibilità, incluse WCAG, Linee Guida AgID e Piano Triennale per l'Informatica.
- I pilastri dell'accessibilità: approfondimento su strategie per l'accessibilità fisica e digitale, obiettivi annuali, Dichiarazione di Accessibilità e verifica della conformità ai requisiti WCAG.
- Attività per garantire l’accessibilità: approfondimento sulle modalità per la creazione di documenti amministrativi, contenuti web e multimediali accessibili attraverso strumenti di validazione specifici.
I discenti sono stati 141.
Il corso mirava a formare i tecnici sulla creazione di contenuti e la progettazione di servizi digitali accessibili a tutti, nel rispetto degli standard e della normativa.
Nel corso sono stati trattati i seguenti argomenti:
- Fondamenti di accessibilità e usabilità: significato e paradigma dell’accessibilità, criteri di valutazione, errori comuni, best practices
- Le tecnologie assistive: approfondimento specifico, esercitazione pratica e panoramica sul contesto normativo e regolatorio.
- Norme, linee guida e programmazione strategica: analisi del contesto normativo e regolatorio, applicazione delle Linee Guida e protocolli vigenti, programmazione strategica per garantire la piena accessibilità.
I discenti sono stati 123.
In totale il corso ha coinvolto 1793 dipendenti della pubblica amministrazione regionale e territoriale (la previsione di obiettivo era 1320 - circa + 36%).
Esplora i dati relativi alla PDND Interoperabilità della Regione Abruzzo, la piattaforma che abilita lo scambio di informazioni tra gli enti.
Ogni ente che aderisce alla PDND può scambiare informazioni in modo semplice e sicuro, pubblicando sul catalogo gli e-service che gestisce e richiedendo la fruizione di quelli di cui ha bisogno.
La Regione Abruzzo ha pubblicato 30 e-service relativamente ai seguenti ambiti:
- Informazioni produzione rifiuti Regione Abruzzo
- Informazioni impianti di energia Regione Abruzzo
- Informazioni reticolo idrografico Regione Abruzzo
- Informazioni relative alla programmazione 21-27 FESR-FSE
- Informazioni relative agli impianti sciistici della Regione Abruzzo
- Informazioni relative agli eventi culturali in Abruzzo
- Informazioni relative agli incendi sviluppati in Abruzzo
- Informazioni eventi valanghivi in Regione Abruzzo
- Informazioni sui danni causati dagli animali selvatici
- Informazioni relative agli allevamenti presenti in Abruzzo
- Elenco vincoli ambientali Regione Abruzzo
- Consultazione organigramma uffici Regione Abruzzo
- Consultazione organigramma Regione Abruzzo
- Consultazione decreti, determine e delibere Regione Abruzzo
- Consultazione anagrafe sanitaria
- Consultazione bandi regionali
- Consultazione protocollo regionale
- Elenco dei servizi WMS Regione Abruzzo
- Persistenze e consistenze turistiche
- Informazioni su strutture sanitarie regionali e guardie mediche
- Informazioni su itinerari turistici
- Informazioni sugli agriturismi in Regione Abruzzo
La descrizione e le informazioni di dettaglio si possono consultare al seguente link:
https://www.interop.pagopa.it/catalogo/?producerName=Regione+Abruzzo&pageNum=1
Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la Misura 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”.
L’articolo 64-bis del CAD prevede che le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti di cui all’art. 2, comma 2 del CAD, tramite il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, rendano fruibili digitalmente i propri servizi.
La Regione Abruzzo ha pubblicato i primi 20 servizi che coinvolgono le seguenti aree:
SERVIZI IDRICI E FLUVIALI
ENERGIA ED IMPIANTI
AMBENTE ED ANIMALI
BANDI DI CONCORSO
LOCAZIONE SPAZI E BENI PUBBLICI
TRIBUTI VARI
In prima battuta tramite i servizi attivati il cittadino verrà informato della sua posizione debitoria nei confronti della Regione Abruzzo e potrà pagare direttamente dall'APP-IO ottenendo la relativa ricevuta.
E' possibile consultare l'elenco completo dei servizi pubblicati dalla Regione Abruzzo sull'APP-IO al seguente link: https://io.italia.it/enti/regione-abruzzo/ o direttamente nell'APP-IO nella sezione servizi ricercando "Regione Abruzzo"
Sportelli Unici delle procedure SUAP/SUE - è il servizio dedicato al progetto di digitalizzazione delle procedure degli Sportelli Unici per le attività produttive (SUAP) e per l'edilizia (SUE), che rappresentano il punto di accesso fondamentale per imprese, professionisti e cittadini per il disbrigo di tutte le pratiche amministrative riguardanti le attività produttive e gli interventi edilizi.
Ad oggi la regione Abruzzo, per il tramite delle proprie infrastrutture e del relativo servizio SaaS messo a disposizione gratuitamente alle amministrazioni locali, fornisce il servizio a circa 130 Comuni.
Come da avviso pubblicato sul portale padigitale2026.gov.it i soggetti attuatori ammissibili di cui all'art. 5 dell'Avviso partecipano al fine di adeguare le proprie Piattaforme tecnologiche regionali alle “Specifiche tecniche” approvate con decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione, del 26 settembre 2023.
Pubblicato il decreto di finanziamento, alla Regione Abruzzo è stato assegnato un importo pari a € 1.972.280,00.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2024 il DPCM per la ripartizione dei fondi necessari all’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza 2024-26. Nel triennio di riferimento, il provvedimento assegna circa 347 milioni di euro alle Amministrazioni individuate dal Piano di implementazione.
Il Fondo per l’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza e il Fondo per la gestione della cybersicurezza sono stati istituiti dall’articolo 1, comma 899, della legge 197/2022. Il primo Fondo serve a finanziare investimenti volti al conseguimento dell’autonomia tecnologica in ambito digitale e l’innalzamento dei livelli di cybersicurezza dei sistemi informativi nazionali. Il secondo è destinato a supportare le attività di gestione operativa di tali progetti.
Assieme ai fondi del PNRR e alle risorse proprie delle Amministrazioni sono il principale strumento per l’attuazione della Strategia nazionale di cybersicurezza 2022 – 2026 e l’innalzamento della resilienza cibernetica del nostro Paese.