Secondo quanto indicato dal rapporto di AGCOM rilasciato il 16 luglio 2025 la regione Abruzzo ha una copertura FTTH che raggiunge il 80% delle famiglie, mentre la media nazionale è il 73%. Questo colloca Abruzzo al 3° posto nel ranking nazionale. Data la sua performance, la regione è categorizzata come 'sovra-performante'. Nella regione Abruzzo, rispetto alla rilevazione del 10/01/2025, hanno avuto un incremento maggiore di 5% le seguenti province: Chieti (9.15%), Pescara (5.86%), Teramo (8.58%).
Le province nella regione con una copertura superiore alla media regionale sono: Chieti, L'Aquila, Pescara. Le province con una copertura inferiore alla media regionale sono: Teramo. Le province che mostrano criticità (sotto-performanti) sono: Teramo.
Nel rapporto, le coperture broadband vengono espresse in termini di famiglie servite, intendendo con ciò la capacità della rete di fornire connettività a banda larga alle abitazioni. Il numero di famiglie è quello utilizzato dalla Commissione Europea per la rilevazione del DESI. Esso è acquisito da EUROSTAT che, a sua volta, utilizza la fonte ISTAT. Il calcolo del dato comunale è invece ottenuto impiegando la banca dati EGON. Tale banca dati viene ampiamente utilizzata dagli operatori di comunicazioni elettroniche per dettagliare la posizione delle abitazioni. Per quanto concerne la metodologia di calcolo, si è adottato un approccio basato sul grigliato di riferimento europeo 100m x 100m di derivazione INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe), rilasciata dall’Eurostat. Le stime ottenute possono risultare leggermente diverse rispetto a quelle corrispondenti del DESI (Digital Economy and Society Index proposto dalla Commissione Europea). Le variazioni sono principalmente dovute al fatto che nella rilevazione DESI alcune province a statuto speciale non sono rendicontate nella statistica finale.