La crescente richiesta di dati e servizi interoperabili in ambienti distribuiti impone collegamenti sempre più affidabili e con elevate capacità trasmissive e centri di elaborazione dati sempre più sicuri ed efficienti.
BANDA ULTRA LARGA
Per questo ricadono in quest’ambito gli interventi volti alla “riduzione del digital divide infrastrutturale”, attraverso lo sviluppo della banda ultra larga per la Regione Abruzzo, la diffusione del “Wi-Fi pubblico”, l’infrastrutturazione in “fibra ottica delle Zone Industriali e delle sedi della Pubblica Amministrazione centrale e locale”, la concessione in uso delle risorse della rete regionale ad operatori di telecomunicazioni, il tutto finalizzato all’erogazione del servizio in banda ultra veloce ai cittadini e alle imprese.
In coerenza con gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea, l’obiettivo della Regione è quello di assicurare la connettività a 30 Mbps al 100% dei cittadini e la disponibilità del servizio a 100 Mbps al 50% delle famiglie.
Link esterno: Mappa interventi BUL pubblici
CLOUD & DATA CENTER PUBBLICI (DISASTER RECOVERY, BUSINESS CONTINUITY E CYBER SECURITY)
In questo ambito completano il quadro gli interventi volti alla “razionalizzazione e al consolidamento dei Data Center pubblici”, al miglioramento della sicurezza e alla continuità operativa dei sistemi
I principali obiettivi del piano sono:
- adeguare il Data Center primario alle linee guida di ACN;
- adeguare, in base alle risorse disponibili, il Data Center secondario per il Disaster Recovery e la Continuità Operativa;
- utilizzare infrastrutture già esistenti di altre PA regionali per garantire il Disaster Recovery;
- creare un centro unico di controllo e gestione tale da garantire la maggiore efficienza in termini di controllo e sicurezza dei dati.
INFRASTRUTTURA DATA CENTER DELLA REGIONE ABRUZZO QUALIFICATA COME CSP - Tipo C a disposizione anche per i servizi dei bandi relativi alla digitalizzazione dei Comuni inseriti nel PNRR per servizi IaaS, PaaS e SaaS (Qualificato da ACN come QI2 e QC2 ed in fase di qualificazione come QI3 e QC3)
Link esterno: Scheda Cloud Marketplace di ACN
COMMUNITY CLOUD
Le reti e le infrastrutture devono svilupparsi in modo coordinato e sinergico per supportare efficacemente l’evoluzione verso architetture e servizi Cloud, garantendo la connessione veloce ai cittadini, alle sedi nodali della Pubblica Amministrazione, della Sanità regionali, della Scuola e ai poli della ricerca e dell’innovazione.
Collaborazioni interregionali (con particolare riferimento ad azioni coordinate con Regione Marche e Regione Umbria):
Co-progettazione e scambio di competenze su soluzioni di Disaster Recovery e Business Continuity
Monitoraggio e servizi di Control Room
Buone pratiche di Cybersecurity
WI-FI PUBBLICO
La diffusione del Wi-Fi pubblico incentiverà l’accesso ai nuovi contenuti e servizi digitali.
Link esterno: Mappa Wi-Fi Italia
CYBERSICUREZZA
l servizio CSIRT (Computer Security Incident Response Team) è iattivo in Regione Abruzzo e risponde all’esigenza di supportare in tema di sicurezza informatica anche gli enti abruzzesi.
Il CSIRT della Regione Abruzzo è in strettissimo contatto con lo CSIRT nazionale al fine di essere costantemente aggiornato su temi e minacce per poter svolgere funzione di divulgazione di iniziative/indicazioni di cybersecurity e veicolare l’implementazione a livello regionale di regole e modelli organizzativi nazionali.
Le principali aree di attività sono: Information Security Event Management, Information Security Incident Management, Vulnerability Management, Situational Awareness e Knowledge Transfer.
Link esterno (VADEMECUM - Buone pratiche di cybersicurezza di base per i dipendenti della PA - ACN): VADEMECUM